ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Giochi e scommesse complicano l’autoriciclaggio

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 5 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Che l’autoriciclaggio, di cui all’art. 648-ter.1 c.p., come inserito dall’art. 3 comma 3 della L. n. 186/2014, sarebbe stato un reato estremamente problematico, era chiaro, fin da subito, a chiunque. Ciò che non si poteva prevedere, però, era fino a che punto avrebbero potuto spingersi le incertezze relative all’ambito di applicabilità di tale fattispecie.
Emblematico al riguardo è quanto emerge dalla lettura delle sentenze n. 9751 e 13795 del 2019 della Cassazione.

Nella prima si è esclusa la configurabilità dell’autoriciclaggio nella condotta di un soggetto che impiegava il provento dei delitti di truffa ed appropriazione indebita, da lui commessi, in ingenti puntate al gioco del lotto. Nella seconda, invece, si è ravvisato l’autoriciclaggio nella condotta

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU