IMPRESA 9 settembre 2019
Il socio di srl controlla la gestione anche con la forza
Il Tribunale di Napoli, con provvedimento del 31 luglio 2018, ha stabilito che il diritto di controllo del socio non amministratore di srl, ex art. 2476 comma 2 c.c., può essere garantito anche con la forza, per il tramite di un ufficiale giudiziario...
IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2019
Giochi e scommesse complicano l’autoriciclaggio
Che l’autoriciclaggio, di cui all’art. 648-ter.1 c.p., come inserito dall’art. 3 comma 3 della L. n. 186/2014, sarebbe stato un reato estremamente problematico, era chiaro, fin da subito, a chiunque. Ciò che non si poteva prevedere, però, era fino a ...
IMPRESA 3 settembre 2019
Inefficace la cessione di partecipazioni a opera del falsus procurator
È inefficace nei confronti della società cedente la cessione di una partecipazione sociale effettuata da parte di un soggetto privo del potere di rappresentanza (c.d. falsus procurator) perché revocato. A stabilirlo è il Tribunale di Catanzaro nella ...
IMPRESA 2 settembre 2019
Legittima la trasformazione da srl in spa senza opposizione dei creditori
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2500-bis c.c., per violazione degli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui, per la trasformazione da srl a spa, diversamente da quanto accade per le operazioni di fusione...
IMPRESA 28 agosto 2019
Il socio che agevola la srl in crisi finisce alle spalle dei creditori sociali
Nella nozione di “finanziamento” dei soci a favore della società, di cui all’art. 2467 c.c., rientrano non solo i contratti di credito ma tutti i finanziamenti “in qualsiasi forma effettuati” e, quindi, ogni atto che comporti un’attribuzione ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2019
Con equa valorizzazione della partecipazione «roulette russa» valida
La rilevanza operativa di clausole come la c.d. “clausola della roulette russa” viene in evidenza qualora il capitale di una società sia suddiviso tra due soci in misura paritetica ovvero le azioni o le quote siano ripartite in misura tale da portare...
IMPRESA 23 agosto 2019
Comunicazione oggettiva alla UIF da inviare anche se negativa
La UIF ha reso pubblica ieri, 21 agosto, una prima raccolta di FAQ (35) relative alle “comunicazioni oggettive” antiriciclaggio, ex art. 47 del DLgs. 231/2007, contenente le richieste di chiarimento di maggiore rilevanza pervenute alla casella di ...
IMPRESA 22 agosto 2019
Legittime le sanzioni amministrative per l’abuso di informazioni privilegiate
Sono manifestamente infondati i dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 187-bis del DLgs. 58/98, nella versione anteriore al DLgs. 107/2018, in tema di sanzioni amministrative per abuso di informazioni privilegiate, per violazione degli artt. ...
IMPRESA 19 agosto 2019
I sindaci «pagano» sempre le violazioni macroscopiche degli amministratori
La Cassazione, nella sentenza n. 18770/2019, ha ribadito che, in presenza di macroscopiche violazioni degli amministratori, la responsabilità dei sindaci risiede già nel fatto di non averle rilevate e, di riflesso, nel non avere in alcun modo reagito...
IMPRESA 17 agosto 2019
La clausola rigida per il recesso è illegittima
È illegittima la clausola statutaria di srl che, ai fini della determinazione del valore di liquidazione della partecipazione del socio recedente, individui un metodo di calcolo senza garantire l’emersione e la valutazione di tutti i fattori che, in ...