ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2021

Ravvedimento non sempre conveniente per omesso invio dei dati al Sistema TS

Nell’ambito degli obblighi di comunicazione dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate, può accadere che si ometta la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dalle ...

FISCO 2 luglio 2021

Proroga «dimezzata» per i versamenti dei contribuenti ISA e forfetari

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 30 giugno scorso, è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 giugno 2021 che dispone la proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei ...

FISCO 29 giugno 2021

Slittano al 20 luglio i versamenti per contribuenti ISA e forfetari

A ridosso della scadenza, con il comunicato stampa n. 133 pubblicato nella serata di ieri, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che è stato adottato il DPCM che proroga dal 30 giugno al 20 luglio il termine di versamento del saldo ...

FISCO 26 giugno 2021

Nuovo vademecum dell’Agenzia delle Entrate su oneri deducibili e detraibili

Con la corposa circolare n. 7 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata ieri, frutto di un tavolo tecnico con la Consulta nazionale dei CAF, è stata finalmente emanata la nuova guida relativa agli oneri deducibili e detraibili dall’IRPEF, nonché ai ...

FISCO 18 giugno 2021

Figli fino a 24 anni a carico con un reddito non superiore a 4.000 euro

Nell’ambito della compilazione del modello REDDITI PF 2021, una particolare attenzione va rivolta al prospetto dei familiari a carico, in particolare dei figli. Al riguardo, il primo aspetto da considerare è che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, il ...

FISCO 15 giugno 2021

Riattribuzione delle ritenute con monitoraggio nei modelli REDDITI

Con la circ. 23 dicembre 2009 n. 56, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso che i soci o associati delle società ed associazioni di cui all’art. 5 del TUIR possano acconsentire in maniera espressa a che le ritenute che residuano, una volta operato lo ...

FISCO 5 giugno 2021

Disoccupazione agricola, dall’Agenzia indicazioni sui giorni di detrazione in dichiarazione

Il lavoratore che ha fruito della disoccupazione agricola 2020 può, in sede di dichiarazione dei redditi, riportare un numero di giorni per i quali spettano le detrazioni di lavoro dipendente, riferiti al 1° e al 2° semestre 2020, anche in modo ...

FISCO 2 giugno 2021

Trattenute delle addizionali IRPEF di marzo e aprile 2020 non sempre sospese

Con la risoluzione n. 40 pubblicata ieri, 1° giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la sospensione dei versamenti scadenti nei mesi di marzo e aprile 2020, relativi alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, di cui all...

FISCO 29 maggio 2021

Compensazioni sopra i 5.000 euro con preventivo invio della dichiarazione

Oltre all’innalzamento da 700.000 a 2 milioni di euro del limite annuo per il 2021 degli importi compensabili nel modello F24, previsto dall’art. 22 del DL 73/2021 (c.d. “Sostegni-bis”), non sono state introdotte altre modifiche alla disciplina in ...

FISCO 27 maggio 2021

Limite annuo delle compensazioni innalzato per il 2021 a 2 milioni

Per l’anno 2021, il limite per l’utilizzo in compensazione “orizzontale” nel modello F24 dei crediti fiscali e contributivi, ovvero per il rimborso in conto fiscale con la procedura c.d. “semplificata”, è stato innalzato a 2 milioni di euro, rispetto...

TORNA SU