LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2016
Alle sedi provinciali INPS gli atti depenalizzati sulle omesse ritenute
Con la circolare n. 6 del 5 febbraio 2016 pubblicata ieri il Ministero del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative necessarie per una corretta applicazione delle nuove disposizioni di depenalizzazione ex DLgs. 8/2016 per assicurare l’...
PROFESSIONI 4 febbraio 2016
Sindaco componente dell’OdV monocratico da valutare con attenzione
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con il P.O. n. 286/2015 ha risposto al quesito posto dall’Ordine di Locri a proposito della nomina di membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del DLgs. 231/2001. In ...
IMPRESA 1 febbraio 2016
Obblighi di segnalazione e tutela dei «whistleblowers» anche per le imprese
Il disegno di legge recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, già approvato dalla Camera e trasmesso al Senato, ...
FISCO 28 gennaio 2016
Anche il risparmio di spesa può essere considerato profitto confiscabile
La Cassazione è tornata sul sequestro nel caso di reati tributari con due sentenze depositate ieri – la n. 3535 e la n. 3547 – rispettivamente relative ai delitti di omesso versamento IVA e di omessa dichiarazione (artt. 10-ter e 5 del DLgs. 74/2000...
FISCO 26 gennaio 2016
Nessuna responsabilità se l’omesso versamento IVA non supera la soglia
Resta attuale la problematica sulla qualificazione giuridica delle soglie di punibilità previste nei reati tributari e, in particolare, sulle conseguenze processuali che tale qualificazione può comportare. La Cassazione, con la sentenza n. 3098 ...
FISCO 23 gennaio 2016
Depenalizzazione per omesse ritenute sotto soglia in vigore dal 6 febbraio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 di ieri sono stati pubblicati i due decreti legislativi, entrambi datati 15 gennaio 2016, sulla c.d. “depenalizzazione”. L’art. 2 della L. 67/2014 aveva, infatti, conferito al Governo la delega per la “riforma della ...
FISCO 21 gennaio 2016
Illegittimo il termine massimo di prescrizione per le frodi IVA
La Cassazione avalla l’impostazione della sentenza Taricco della Corte di Giustizia Ue, in ordine alla disciplina della prescrizione in materia di frodi IVA. Con la sentenza n. 2210, depositata ieri, i giudici di legittimità chiariscono l’ambito ...
FISCO 18 gennaio 2016
Beni della persona fisica confiscati per reati tributari nell’interesse dell’ente
La giurisprudenza italiana si dimostra sempre più sensibile alle questioni sollevate a livello sovranazionale dalla Corte Europea dei Diritti dell’uomo (CEDU) e dalla Corte di Giustizia Ue. Così, il doppio binario penale-tributario continua a ...
IMPRESA 14 gennaio 2016
Ultimi giorni per l’adeguamento completo alle misure anticorruzione
Domani scade il termine per la pubblicazione della relazione annuale del Responsabile per la prevenzione della corruzione. Tale adempimento è previsto dall’art. 1 comma 14 della L. 190/2012, che richiede la pubblicazione nel sito web di ciascun ente ...
FISCO 14 gennaio 2016
Nuova soglia per dichiarazione infedele applicabile anche ai processi in corso
La recente riforma del diritto penale tributario influisce anche sui processi in corso. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 891 depositata ieri, a proposito di una contestazione per infedele dichiarazione ai sensi dell’...