ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Illegittimo il termine massimo di prescrizione per le frodi IVA

La Cassazione conferma la necessità di disapplicare le previsioni in contrasto con la normativa comunitaria

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 21 gennaio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione avalla l’impostazione della sentenza Taricco della Corte di Giustizia Ue, in ordine alla disciplina della prescrizione in materia di frodi IVA. Con la sentenza n. 2210, depositata ieri, i giudici di legittimità chiariscono l’ambito operativo della disapplicazione delle norme legate alla prescrizione, in occasione di una condanna per dichiarazione fraudolenta ai sensi dell’art. 2 del DLgs. 74/2000. Per alcune delle annualità contestate veniva, infatti, dichiarato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione e, data la gravità della condotta fraudolenta del caso di specie, la Cassazione ritiene necessarie alcune considerazioni alla luce della pronuncia della Corte del Lussemburgo (8 settembre 2015).

I giudici comunitari erano stati chiamati dal Tribunale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU