ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simonetta LA GRUTTA

Dottore Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 16 marzo 2022

Nelle procedure concorsuali variazione in diminuzione per imponibile e imposta

La nota di credito conseguente all’avvio di procedure concorsuali deve essere emessa operando la variazione dell’imponibile e della relativa imposta. La somma non percepita deve pertanto essere ripartita proporzionalmente fra il primo e la seconda ...

FISCO 12 marzo 2022

Fatture tardive con sanzione fissa se non c’è danno per l’Erario

Nonostante siano trascorsi ormai più di tre anni dall’introduzione dell’obbligo, pressoché generalizzato, di emissione della fattura elettronica fra privati, le procedure informatiche che gestiscono il procedimento di fatturazione paiono in taluni ...

FISCO 7 marzo 2022

Nota di variazione per sola IVA non ammessa per il credito non riscosso

Il DL 73/2021, modificando l’art. 26 del DPR 633/72, ha innovato la disciplina delle variazioni in diminuzione per mancato pagamento del corrispettivo, nel caso di assoggettamento del debitore a una procedura concorsuale avviata dal 26 maggio 2021...

FISCO 3 marzo 2022

Per i beni anti-COVID, nota di variazione entro l’anno

Nell’ambito delle novità in materia di IVA del c.d. decreto “fiscale” (DL 146/2021, conv. L. 215/2021), è stato introdotto il regime di non imponibilità, ai sensi dell’art. 72 del DPR 633/72, per le cessioni, necessarie al contrasto della diffusione ...

FISCO 28 febbraio 2022

Prestazioni su beni in garanzia non sempre escluse da IVA

Se nell’ambito di una fornitura di beni con previsione di un periodo di garanzia, il cedente, a seguito della restituzione della merce difettosa, si accorda con il cessionario, mediante un ulteriore contratto, affinché alcuni servizi connessi alla ...

FISCO 26 febbraio 2022

Pochi effetti in dichiarazione IVA dalle nuove regole per gli scambi con San Marino

La nuova disciplina IVA dei rapporti di scambio tra Italia e Repubblica di San Marino, istituita con DM 21 giugno 2021 ed efficace dal 1° ottobre 2021, ha portato alcune modifiche sul piano degli adempimenti fiscali, tra cui:
- la possibilità di ...

FISCO 21 gennaio 2022

Vendite OSS da dichiarare nell’esterometro

Con venti FAQ pubblicate sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate ha fornito primi chiarimenti su alcuni dei più comuni dubbi operativi relativi all’applicazione dei nuovi regimi speciali IVA OSS e IOSS (rispettivamente, One Stop Shop e Import One ...

FISCO 14 gennaio 2022

Procedure concorsuali con obblighi «ridotti» per il cessionario o committente

A seguito della riforma in tema di note di variazione IVA derivanti dall’assoggettamento del cessionario o committente a una procedura concorsuale, operata dal DL 73/2021, la circolare n. 20/2021 dell’Agenzia delle Entrate ne ha esaminato i ...

FISCO 11 gennaio 2022

Fattura elettronica ancora non obbligatoria per i forfetari

Alla ripresa delle attività dopo le feste natalizie un dubbio ricorrente riguarda le sorti della fattura elettronica per i soggetti in regime forfetario, dal momento che lo scorso dicembre il Consiglio Ue, nel consentire di imporre ai soggetti ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2022

Nuove regole IVA e-commerce con impatto anche sui forfetari

A partire dal 1° luglio 2021 sono in vigore le nuove regole IVA sul commercio elettronico indiretto (si veda “Al via da oggi le novità IVA sull’e-commerce” del 1° luglio 2021). Fra le novità più rilevanti, vi è l’abolizione delle soglie di ...

TORNA SU