ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simonetta LA GRUTTA

Dottore Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 21 luglio 2020

L’autorizzazione Ue alla proroga dello split payment sarà retroattiva

L’autorizzazione che sarà ragionevolmente concessa all’Italia per l’applicazione del meccanismo dello split payment sino al 30 giugno 2023 sarà retroattiva, ossia decorrerà dal 1° luglio 2020. Pertanto, sarà garantita la continuità giuridica della ...

FISCO 4 luglio 2020

Confermata dal MEF la proroga dello split payment sino al 30 giugno 2023

Con il comunicato stampa n. 158 pubblicato ieri, 3 luglio 2020, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che il Consiglio dell’Ue ha raggiunto l’accordo politico sulla proposta di decisione che proroga, sino al 30 giugno 2023, l’...

FISCO 30 giugno 2020

Attesa l’autorizzazione Ue per la proroga dello split payment

Il 23 giugno 2020, la Commissione europea ha trasmesso al Consiglio dell’Ue la proposta di decisione che autorizza l’Italia a continuare ad applicare il meccanismo dello split payment sino al 30 giugno 2023. La precedente autorizzazione scade, ...

FISCO 26 giugno 2020

Gas di riempimento del gasdotto soggetto a IVA in base al luogo di «utilizzo»

Con la risposta a interpello n. 193 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai criteri di territorialità IVA applicabili all’acquisto e al trasporto di gas naturale da parte del gestore di un gasdotto. Di particolare ...

FISCO 13 giugno 2020

Split payment verso il rinnovo oltre il 30 giugno 2020

Il 30 giugno 2020 rappresenta il termine ultimo di applicazione della disciplina dello split payment, ma c’è l’intenzione del Governo italiano di chiederne la proroga per ulteriori tre anni (se tale proroga sarà concessa, dunque, la disciplina sarà ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 giugno 2020

Gli Stati Ue aderiscono alle indicazioni OCSE per le politiche fiscali anti COVID

In questi mesi, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, buona parte dei Paesi esteri, ivi inclusi gli Stati membri della Ue, hanno adottato misure specifiche volte a posticipare (in poche circostanze a ridurre, se si escludono i beni ...

FISCO 6 giugno 2020

Presunzione relativa per la prova del trasporto nelle cessioni intra Ue

Con la circolare n. 11 di ieri, 5 giugno 2020, Assonime è tornata a esprimersi in merito alle nuove norme che regolano la prova del trasporto dei beni nelle cessioni intra Ue, al fine, tra l’altro, di illustrare le interpretazioni più rilevanti ...

FISCO 4 giugno 2020

Voucher monouso per soggiorni ed eventi annullati

L’art. 88 del DL 18/2020 (“Cura Italia”), come modificato dal DL “Rilancio”, disciplina le modalità di rimborso dei titoli di acquisto di biglietti per spettacoli (inclusi quelli cinematografici e teatrali), nonché di ingresso ai musei e agli altri ...

FISCO 1 giugno 2020

Limiti al rimborso IVA per il non residente dotato di «stabile»

I soggetti non residenti che effettuano importazioni di beni in Italia, con successiva cessione domestica o cessione intracomunitaria, non hanno titolo per accedere ai rimborsi IVA in via “diretta” ai sensi dell’art. 30 comma 2 lett. e) del DPR 633/...

FISCO 29 maggio 2020

Rettifica sempre obbligatoria se varia la misura della detrazione IVA spettante

Le autorità tributarie nazionali possono imporre a un soggetto passivo IVA di rettificare la detrazione dell’imposta qualora esse ritengano che, a seguito di riduzioni di prezzo da questi ottenute su operazioni interne, la misura della detrazione ...

TORNA SU