ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Simonetta LA GRUTTA

Dottore Commercialista

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 8 settembre 2020

Nella prova del trasporto intra-Ue parti indipendenti complesse da identificare

L’art. 45-bis del Regolamento Ue 282/2011, applicabile dal 1° gennaio 2020, ha stabilito regole armonizzate in materia di prova del trasporto negli scambi intra-unionali di beni. Tali regole sono valide esclusivamente nel caso in cui la ...

FISCO 4 settembre 2020

Inammissibile la prova del trasporto intra-Ue se non coerente con la prassi

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 305 di ieri, 3 settembre 2020, è tornata a pronunciarsi in tema di prova del trasferimento dei beni oggetto di cessione intra-Ue, ai fini della verifica della sussistenza delle condizioni ...

FISCO 3 settembre 2020

Per la prova del trasporto intra-Ue dichiarazione dell’acquirente flessibile

A partire dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le nuove disposizioni (art. 45-bis del Regolamento Ue 282/2011) armonizzate e semplificate in tema di prova del trasporto all’interno dell’Unione in occasione di cessioni intra-Ue; ciò al fine di ...

FISCO 29 agosto 2020

Valida la prova delle cessioni intra-Ue anche se conforme alla prassi interna

Il legislatore unionale ha inteso armonizzare e semplificare le disposizioni che regolano, nell’ambito delle cessioni intra-Ue, la prova (refutabile) dell’avvenuto trasporto dei beni da uno Stato membro all’altro, per porre fine a disallineamenti ...

FISCO 26 agosto 2020

Nelle cessioni intra-Ue di beni lo stoccaggio breve non è «sosta tecnica»

Il temporaneo stoccaggio di beni propri presso una piattaforma logistica situata in un altro Stato membro non costituisce sosta temporanea, “trasparente” ai fini IVA, ma trasferimento intra-Ue di beni propri rilevante ai fini del tributo. In questo ...

FISCO 22 agosto 2020

Nel ravvedimento rivalsa e detrazione IVA seguono le regole ordinarie

La neutralità dell’IVA, in caso di regolarizzazione di alcune cessioni domestiche mediante ravvedimento operoso, è garantita dall’emissione da parte del fornitore delle note di variazione in aumento; in tal modo, il cessionario è in possesso del ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2020

Installazione di colonnine elettriche tra aliquota IVA ordinaria e reverse charge

Negli ultimi anni si è registrata una crescente diffusione della mobilità elettrica, soprattutto nelle realtà cittadine. Ciononostante, sono ancora pochi i chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria in merito al trattamento fiscale delle ...

FISCO 12 agosto 2020

Note di variazione dopo il fallimento anche in caso di clausola risolutiva

Con la risposta a interpello n. 261, resa nota nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, se la dichiarazione di fallimento è antecedente l’esercizio della clausola risolutiva per inadempimento e l’emissione delle note di ...

FISCO 29 luglio 2020

Ufficiale la proroga dello split payment sino al 30 giugno 2023

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue di ieri (L 242), la decisione n. 1105 del 24 luglio 2020 che autorizza l’Italia a continuare a prevedere il meccanismo dello split payment (art. 17-ter del DPR 633/72) sino al 30 giugno 2023. La ...

FISCO 28 luglio 2020

Opzione per il Gruppo IVA entro il 30 settembre

I soggetti che intendono avvalersi del regime del Gruppo IVA con effetto dal 1° gennaio 2021, avendone valutato la convenienza, devono manifestare l’opzione entro il prossimo 30 settembre, presentando in via telematica il modello AGI/1. Pertanto, ...

TORNA SU