FISCO 30 gennaio 2020
Brexit senza effetti concreti per il commercio per tutto il 2020
Nel pomeriggio di ieri, 29 gennaio 2020, il Parlamento europeo ha ratificato il testo dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea. Il completamento dell’ulteriore atto propedeutico alla Brexit, che si concretizzerà alle ore 23 del ...
FISCO 25 gennaio 2020
Reverse charge per le intermediazioni B2B rese da soggetto estero
L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione nella giornata di ieri, 24 gennaio 2020, della risposta a interpello n. 11, ha avuto modo nuovamente di compiere un excursus sui principi che regolano le modalità di fatturazione e di applicazione dell’...
FISCO 20 gennaio 2020
Applicazione incerta delle semplificazioni per le lettere d’intento
A partire dal 2020, sono previste alcune semplificazioni in materia di dichiarazioni di intento e un inasprimento del relativo regime sanzionatorio. Il provvedimento attuativo non è stato ancora emanato, motivo per cui gli operatori sono in ...
FISCO 2 gennaio 2020
Call-off stock intra-Ue operativo anche in assenza di recepimento interno
Dal 1° gennaio 2020 sono efficaci nella Ue le disposizioni di cui ai nuovi artt. 17-bis, 243 par. 2 e 262 par. 2 della direttiva 2006/112/Ce (modificata dalla direttiva 2018/1910/Ue del 4 dicembre 2018) che definiscono e regolano, armonizzandolo a ...
FISCO 31 dicembre 2019
Iscrizione al VIES e INTRASTAT vendite per le cessioni intra-Ue
Le modifiche apportate alla formulazione dell’art. 138 della direttiva 2006/112/Ce, ad opera della direttiva 2018/1910/Ce, hanno natura sostanziale e sono volte, in attesa che sia istituito il regime definitivo degli scambi nel territorio dell’Unione...
FISCO 30 dicembre 2019
Lettere di intento con sanzioni rafforzate
A decorrere dal periodo d’imposta 2020, sono innalzate le sanzioni in capo ai fornitori di esportatori abituali che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi in regime di non imponibilità IVA senza aver prima riscontrato per via telematica...
FISCO 28 dicembre 2019
Dal 2020 «uniforme» la prova della cessione intra-Ue
A poco più di un anno dall’adozione da parte dell’ECOFIN del pacchetto di misure urgenti in materia di IVA denominate quick fixes, si è adesso in procinto – a partire dal 2020 – di dare piena operatività, negli attuali 28 Stati membri della Ue, alle ...
FISCO 24 dicembre 2019
Gruppo IVA, ultimi giorni per rettificare la dichiarazione di opzione
I soggetti passivi che hanno trasmesso entro lo scorso 30 settembre il modello AGI/1, esercitando l’opzione per la costituzione del Gruppo IVA con efficacia dal 2020, possono modificare, entro fine anno, i dati della dichiarazione inviata. Tale ...
FISCO 20 dicembre 2019
Mezzi di prova ampi per le cessioni intra-Ue di beni
Con la circolare n. 29 di ieri, Assonime ha fornito un quadro generale delle novità introdotte dai “quick fixes”, efficaci a partire dal 1° gennaio 2020, con l’intento di omogeneizzare nei 28 Stati membri della Ue il quadro normativo per alcune ...
FISCO 11 dicembre 2019
Attività di spettacolo escluse dai corrispettivi telematici
I corrispettivi dei biglietti emessi per l’ingresso a spettacoli teatrali e, in generale, per le prestazioni spettacolistiche non rientrano nell’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica di cui all’art. 2 del DLgs. 127/2015. È quanto ...