FISCO 4 aprile 2025
Dalle iniziative di commercializzazione deriva la soggettività passiva IVA
Si può considerare soggetto passivo IVA colui che cede un terreno, inizialmente parte del suo patrimonio personale, affidando la preparazione della vendita a un operatore professionale mandatario, il quale pone in essere delle iniziative di ...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2025
L’IVA guarda alle imposte dirette per distinguere fra spese di rappresentanza e di pubblicità
La distinzione fra spese di rappresentanza e spese di pubblicità rappresenta un tema critico della fiscalità d’impresa, tenuto conto che questi oneri aziendali sono soggetti a un trattamento fiscale differenziato dal punto di vista sia delle imposte ...
FISCO 26 marzo 2025
Modello IVA TR senza molte delle percentuali di compensazione prestampate
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, lo scorso 21 marzo, il modello IVA TR nonché le relative istruzioni e specifiche tecniche. Le principali modifiche riguardano le modalità di indicazione delle aliquote IVA e delle percentuali di compensazione ...
FISCO 25 marzo 2025
Recupero dei crediti IVA pregressi potenziali con il quadro VQ
Nella dichiarazione IVA per il 2024, i soggetti passivi che avevano maturato un credito solo “potenziale” negli anni precedenti, a causa di versamenti periodici omessi, possono trasformarlo in un credito “effettivo” attraverso il quadro VQ, ...
FISCO 5 marzo 2025
Entro il 17 marzo il versamento del saldo IVA per il 2024
Il prossimo 17 marzo scade il termine ordinario per il versamento in un’unica soluzione, senza maggiorazioni, del saldo IVA che emerge dalla dichiarazione annuale per il 2024. È possibile, peraltro, versare quanto dovuto avvalendosi anche di altre ...
FISCO 5 marzo 2025
La consulenza per cancellare l’ipoteca rientra fra i servizi immobiliari
Ai fini della territorialità IVA, nell’ambito dei servizi relativi a beni immobili rientrano non solo le prestazioni rese dall’agenzia di intermediazione immobiliare incaricata di cercare un acquirente per il bene, ma anche la consulenza legale ...
FISCO 1 marzo 2025
Ammessa la fattura per l’intero importo anche con ritenuta a garanzia
Per le prestazioni soggette alla “ritenuta a garanzia” prevista dal DLgs. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici), il prestatore può emettere la fattura per l’intero corrispettivo, comprensivo della quota relativa alla ritenuta subita. Tuttavia l’...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2025
Soggetti passivi Ue con due alternative per recuperare il credito IVA
I soggetti passivi stabiliti in altri Stati membri dell’Ue, che hanno nominato un rappresentante fiscale in Italia o si sono ivi identificativi direttamente, possono fare valere il credito IVA maturato nel nostro Paese chiedendo il rimborso tramite ...
FISCO 20 febbraio 2025
La Cassazione disapplica ancora i limiti IVA per le società di comodo
Nelle sentenze nn. 4151 e 4157 depositate lo scorso 18 febbraio, la Cassazione ha nuovamente disapplicato le penalizzazioni IVA derivanti dalla disciplina delle società di comodo, in forza dell’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia dell’Ue...
FISCO 18 febbraio 2025
Dichiarazione IVA anticipata compilando il quadro VP
I soggetti passivi che sono tenuti, entro il 28 febbraio 2025, a comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2024 possono alternativamente:
- anticipare, entro tale data, la presentazione della dichiarazione IVA, riferita ...