ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mirco GAZZERA

Dottore Commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane

FISCO 19 giugno 2024

Non basta la fattura per escludere la soccida monetizzata

La volontà di costituire una soccida non monetizzata (rectius soccida semplice) deve trovare riscontro nel relativo contratto, nelle scritture contabili e, soprattutto, nel comportamento tenuto dalle parti. Si tratta del principale chiarimento ...

FISCO 13 giugno 2024

Per l’emissione dell’autofattura denuncia occorre il pagamento del servizio

Perché possa essere contestata la mancata emissione della “autofattura denuncia” da parte del committente (art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97), occorre dimostrare l’avvenuto pagamento della prestazione, non essendo sufficiente che il servizio sia stato ...

FISCO 6 giugno 2024

Acquisto di autoveicoli con l’uso del plafond IVA solo in casi eccezionali

Il regime di non imponibilità, derivante dall’utilizzo del plafond IVA, è applicabile alle cessioni di autoveicoli solo se il cedente è in grado di provare che sussistono le ipotesi eccezionali, secondo cui il cessionario potrebbe detrarre ...

FISCO 3 giugno 2024

Le informazioni aggiuntive per i rimborsi IVA si possono fornire anche in giudizio

Ai fini di un rimborso IVA a soggetti non residenti, il termine previsto per fornire informazioni aggiuntive non ha natura decadenziale. Qualora il soggetto passivo non provveda a dare riscontro alla richiesta entro la scadenza stabilita, l’autorità ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2024

Rebus reverse charge per gli acquisti domestici da soggetti non residenti

Il meccanismo del reverse charge (o “inversione contabile”) prevede che l’IVA relativa a un’operazione sia assolta dal cessionario o committente, in deroga alle regole ordinarie del sistema di applicazione dell’imposta. Tale meccanismo si applica, ...

FISCO 7 maggio 2024

Per l’anno 2023 c’è ancora la possibilità della dichiarazione IVA integrativa

Lo scorso 30 aprile è decorsa la scadenza per presentare la dichiarazione IVA riferita al periodo d’imposta 2023. Resta comunque possibile trasmetterne una dichiarazione integrativa non oltre i termini per la decadenza del potere di accertamento ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2024

Il rimborso IVA per cessazione dell’attività non è sempre scontato

Il soggetto passivo che cessa l’attività può chiedere a rimborso il credito IVA annuale (art. 30 comma 1 del DPR 633/72). In questo caso, infatti, non sarebbe possibile recuperare il credito riportandolo in detrazione nel periodo d’imposta successivo...

FISCO 30 aprile 2024

Ultima chance per detrarre l’IVA delle fatture passive ricevute nel 2023

I soggetti passivi che non hanno registrato, durante il 2023, delle fatture passive ricevute in tale anno possono ancora detrarre l’IVA nella dichiarazione riferita a detto periodo d’imposta. In questo caso, le liquidazioni periodiche resterebbero ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2024

Rimborso IVA con aliquota media escluso in assenza di operazioni attive

Il credito IVA può essere chiesto a rimborso, se sussiste almeno una delle fattispecie previste dall’art. 30 del DPR 633/72. Tale possibilità è riconosciuta, fra l’altro, ai soggetti passivi che effettuano operazioni attive con un’aliquota media ...

FISCO 8 aprile 2024

Ridimensionate le penalizzazioni IVA per le società di comodo

La disciplina fiscale delle società di comodo ha lo scopo di disincentivare il ricorso all’utilizzo dello strumento societario come schermo per nascondere l’effettivo proprietario di beni, avvalendosi delle norme più favorevoli dettate per le società...

< 1 ... 5 6 7 ... 46 >

TORNA SU