ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non basta la fattura per escludere la soccida monetizzata

La corretta qualificazione del contratto dipende dal reale comportamento delle parti

/ Mirco GAZZERA e Lorenzo MAGRO

Mercoledì, 19 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La volontà di costituire una soccida non monetizzata (rectius soccida semplice) deve trovare riscontro nel relativo contratto, nelle scritture contabili e, soprattutto, nel comportamento tenuto dalle parti. Si tratta del principale chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 134 pubblicata ieri, 18 giugno 2024.

Il caso esaminato riguarda due società che hanno sottoscritto un contratto di soccida semplice per l’allevamento di vitelli da ingrasso. Al termine di ogni ciclo, il soccidante acquista dal soccidario la quota di accrescimento che spetta a quest’ultimo per rivenderla direttamente al macello. A questo proposito, sono stati richiesti chiarimenti circa il trattamento, ai fini dell’IVA e delle imposte dirette, da applicare alla predetta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU