LAVORO & PREVIDENZA 13 dicembre 2019
La modalità telematica è l’unica valida per le dimissioni
Secondo la Corte di Cassazione, che si è espressa con sentenza n. 25583/2019, il lavoratore che si allontana dal posto di lavoro e non si presenta più per diversi giorni può essere considerato dimissionario. In buona sostanza la Suprema Corte ha ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 dicembre 2019
Le App destinate alle aziende di trasporto possono essere autorizzate dall’INL
Gli applicativi installati su smartphone, destinati alle procedure di consegna di merci, possono essere autorizzati ai sensi dell’art. 4 della L. 300/1970. Ad affermarlo è l’Ispettorato nazionale del Lavoro con il parere n. 9728/2019, con cui ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 dicembre 2019
Trasferta e distacco compatibili con l’apprendistato
La possibilità di inviare un apprendista in trasferta ovvero in distacco presso altro datore di lavoro pone un interrogativo non di poco conto, in quanto riferito a una tipologia contrattuale ontologicamente legata alla necessità di impartire ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 dicembre 2019
L’omessa denuncia di infortunio segue il domicilio dell’assicurato
In caso di omessa o tardiva denuncia di infortunio all’INAIL, la competenza territoriale a conoscere del rapporto, ai sensi dell’art. 17, comma 5 della L. 689/1981 è in capo alla sede dell’Ispettorato territoriale del lavoro nel cui ambito è ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 novembre 2019
La rappresentatività sindacale può prescindere dalla categoria
La rappresentatività dell’organizzazione sindacale potrebbe prescindere dalla categoria alla quale si riferisce il contratto collettivo. È questo il principio che sembra cogliersi da una rilevante pronuncia emessa dal Tribunale di Trani il 18 ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 novembre 2019
L’obbligazione solidale contributiva negli appalti si prescrive in cinque anni
Il termine decadenziale di due anni previsto dall’art. 29 comma 2 del DLgs. 276/2003 riguarda esclusivamente l’esercizio dell’azione nei confronti del responsabile solidale da parte del lavoratore per il soddisfacimento dei crediti retributivi e non ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 novembre 2019
La contrattazione collettiva non può vietare il lavoro intermittente
In tema di lavoro intermittente il CCNL non può disporre veti, ma unicamente individuare le ipotesi di ricorso a tale tipologia contrattuale. Questo l’importante principio con il quale la Cassazione, con la sentenza 13 novembre 2019 n. 29423, risolve...
LAVORO & PREVIDENZA 14 novembre 2019
La sede territoriale INL iscrive a ruolo la «somma aggiuntiva»
L’iscrizione a ruolo del residuo della somma aggiuntiva, prevista per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, non versato nei termini di legge, spetta alla sede dell’Ispettorato del Lavoro nel cui ambito di ...
LAVORO & PREVIDENZA 11 novembre 2019
Punibilità circoscritta per omessa e infedele registrazione nel LUL
Il libro unico del lavoro (LUL), istituito con DL 112/2008, rappresenta uno dei più importanti documenti afferenti il rapporto di lavoro. Secondo l’art. 39 del citato decreto, il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 ottobre 2019
Un solo allegato alla comunicazione per lavoro intermittente via PEC
La comunicazione per lavoro intermittente, ove effettuata a mezzo e-mail, deve contenere un unico allegato, onde evitare errori di caricamento dei moduli e, conseguentemente, di alimentazione della banca dati delle comunicazioni. Questo è quanto ...