FISCO 16 maggio 2016
Il prospetto dell’ACE trova gli «elementi conoscitivi»
L’esame delle fattispecie oggetto del nuovo interpello “probatorio”, disciplinato dall’art. 11 comma 1 lettera b) della L. 212/2000, continua in questa sede con la disciplina antielusiva dell’ACE. Come per la DIT, infatti, il legislatore ha inteso ...
FISCO 13 maggio 2016
Disapplicazione «fai da te» delle società di comodo anche per i rimborsi IVA
La riforma degli interpelli, operata con il DLgs. 156/2015, ha ricondotto nell’ambito del c.d. “interpello probatorio” (art. 11 comma 1 lett. b della L. 212/2000) le istanze finalizzate alla disapplicazione della disciplina relativa alle società di ...
FISCO 10 maggio 2016
Dividendi e plusvalenze di fonte estera con segnalazione in UNICO 2016
L’analisi delle nuove indicazioni sostitutive degli interpelli nei modelli UNICO 2016 prosegue con le segnalazioni relative ai dividendi e alle plusvalenze derivanti dal possesso, o dal realizzo, di partecipazioni in società residenti o localizzate ...
FISCO 3 maggio 2016
Per l’interpello CFC semplificazioni a metà
L’analisi delle fattispecie oggetto del nuovo interpello “probatorio”, disciplinato dall’art. 11 comma 1 lettera b) della L. 212/2000, ha in questa sede ad oggetto le istanze in materia di controlled foreign companies. Per effetto delle modifiche...
FISCO 29 aprile 2016
Interpello sui costi black list con l’incognita del valore normale
L’esame delle singole fattispecie oggetto dell’interpello “probatorio”, disciplinato dall’art. 11, comma 1, lettera b) della L. 212/2000, inizia con la disciplina dei costi derivanti da operazioni con imprese o professionisti residenti o localizzati ...
FISCO 28 aprile 2016
Casse professionali e fondi pensione trovano il credito d’imposta
Con la circolare n. 14 di ieri, 27 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate commenta altri rilevanti provvedimenti in materia di fiscalità finanziaria a suo tempo disposti dalla L. 190/2014 (legge di stabilità 2015), dopo l’intervento della circolare n. ...
FISCO 23 aprile 2016
Le indicazioni sostitutive degli interpelli in UNICO sono ravvedibili
Una delle novità dei modelli UNICO 2016 che imporrà una particolare attenzione da parte del professionista nella corretta compilazione riguarda una serie di indicazioni “sostitutive” degli interpelli, disseminate nei vari quadri e prospetti della ...
FISCO 16 aprile 2016
Transfer pricing applicabile ai finanziamenti infruttiferi
Con la pronuncia n. 7493, depositata ieri, 15 aprile 2016, la Corte di Cassazione opera un importante “cambio di rotta” rispetto all’orientamento precedentemente espresso in tema di applicabilità della disciplina sui prezzi di trasferimento (art. 110...
FISCO 11 aprile 2016
Il quadro RV di UNICO 2016 potrebbe accogliere i beni svalutati
Le istruzioni al quadro RV del modello UNICO 2016 contengono una novità che potrebbe costringere gli operatori ad una compilazione più laboriosa rispetto a quella (già non semplice) sinora sperimentata. Ci si riferisce, in particolare, alle ...
FISCO 7 aprile 2016
Niente favor rei per il regime sanzionatorio dei costi black list
Con la sentenza n. 6651 depositata ieri, 6 aprile 2016, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al regime sanzionatorio dei costi derivanti da operazioni intercorse con soggetti localizzati in Stati a regime fiscale privilegiato...