ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 3 giugno 2016

«Costo rettificato» per l’IVA delle assegnazioni agevolate

Una parte consistente della circolare n. 26 del 1° giugno 2016 è stata dedicata dall’Agenzia delle Entrate al regime delle operazioni agevolate ai sensi della L. 208/2015 (assegnazione e cessione di beni, nonché trasformazione in società semplice) ...

FISCO 2 giugno 2016

Assegnazione agevolata anche per i beni non più utilizzati

L’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate sull’assegnazione agevolata dei beni ai soci (circolare n. 26 di ieri, 1° giugno 2016) ha sostanzialmente confermato gli orientamenti interpretativi che si erano formati in occasione dei precedenti ...

FISCO 2 giugno 2016

Trasformazione agevolata con tassazione delle riserve

Il principale chiarimento della circolare n. 26 di ieri, 1° giugno 2016 in materia di trasformazione in società semplice riguarda la sorte delle riserve che si sono formate prima dell’operazione. Secondo la circolare, tali riserve devono essere ...

FISCO 25 maggio 2016

Scade il 31 maggio 2016 il termine per l’estromissione agevolata

Scade il prossimo 31 maggio 2016 il termine per esercitare l’opzione per l’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale con i benefici dell’art. 1 comma 121 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016). L’operazione è ...

FISCO 23 maggio 2016

Nuove regole per l’interpello per il consolidato fiscale

L’analisi delle segnalazioni sostitutive nei modelli UNICO 2016 relative alle fattispecie oggetto del nuovo interpello “probatorio” (art. 11, comma 1, lettera b) della L. 212/2000) si conclude con le indicazioni che devono essere fornite dalle ...

FISCO 16 maggio 2016

Il prospetto dell’ACE trova gli «elementi conoscitivi»

L’esame delle fattispecie oggetto del nuovo interpello “probatorio”, disciplinato dall’art. 11 comma 1 lettera b) della L. 212/2000, continua in questa sede con la disciplina antielusiva dell’ACE. Come per la DIT, infatti, il legislatore ha inteso ...

FISCO 13 maggio 2016

Disapplicazione «fai da te» delle società di comodo anche per i rimborsi IVA

La riforma degli interpelli, operata con il DLgs. 156/2015, ha ricondotto nell’ambito del c.d. “interpello probatorio” (art. 11 comma 1 lett. b della L. 212/2000) le istanze finalizzate alla disapplicazione della disciplina relativa alle società di ...

FISCO 10 maggio 2016

Dividendi e plusvalenze di fonte estera con segnalazione in UNICO 2016

L’analisi delle nuove indicazioni sostitutive degli interpelli nei modelli UNICO 2016 prosegue con le segnalazioni relative ai dividendi e alle plusvalenze derivanti dal possesso, o dal realizzo, di partecipazioni in società residenti o localizzate ...

FISCO 3 maggio 2016

Per l’interpello CFC semplificazioni a metà

L’analisi delle fattispecie oggetto del nuovo interpello “probatorio”, disciplinato dall’art. 11 comma 1 lettera b) della L. 212/2000, ha in questa sede ad oggetto le istanze in materia di controlled foreign companies. Per effetto delle modifiche...

FISCO 29 aprile 2016

Interpello sui costi black list con l’incognita del valore normale

L’esame delle singole fattispecie oggetto dell’interpello “probatorio”, disciplinato dall’art. 11, comma 1, lettera b) della L. 212/2000, inizia con la disciplina dei costi derivanti da operazioni con imprese o professionisti residenti o localizzati ...

TORNA SU