ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IMPRESA 1 marzo 2016

Per i trasferimenti di sede rileva la legislazione dello Stato estero

Con lo Studio n. 283-2015/I del 13 gennaio 2016, il Consiglio nazionale del Notariato ha fatto il punto sulla disciplina del trasferimento della sede di società all’estero o in Italia. Il documento analizza l’operazione sotto i profili societari e ...

FISCO 29 febbraio 2016

L’interpello per le società di comodo diventa facoltativo

Cambiano, dopo molti anni, le modalità di disapplicazione della disciplina delle società di comodo, passando ad un regime che espressamente stabilisce la natura facoltativa dell’interpello; la mancata presentazione dell’istanza va però valutata ...

FISCO 26 febbraio 2016

Al via le norme attuative della branch exemption

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet lo schema del provvedimento attuativo del regime di branch exemption (art. 168-ter del TUIR). Non si tratta, quindi, di disposizioni immediatamente operative, in quanto è prevista una ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2016

Nuovi interpelli per le perdite di fusione con rebus termini

Nonostante la riforma degli interpelli operata dal DLgs. 156/2015 abbia introdotto importanti semplificazioni, suscettibili di ridurre in modo potenzialmente significativo il contenzioso, esistono punti che la nuova disciplina non affronta, ...

FISCO 15 febbraio 2016

Assegnazioni non proporzionali con conguagli o riduzioni del capitale

Con l’apposita Scheda di aggiornamento disponibile sul n. 2/2016 viene esaminata l’imposizione indiretta dell’assegnazione e della cessione dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice, completando quindi il percorso di analisi ...

IMPRESA 6 febbraio 2016

I nuovi OIC guidano al rialzo i valori di rivalutazione

Più imprese stanno iniziando a prendere in considerazione l’opportunità di rivalutare i beni d’impresa con le norme contenute nell’art. 1 commi 889-897 della L. 208/2015, nonostante l’imposizione sostitutiva risulti particolarmente gravosa. L’...

FISCO 2 febbraio 2016

Immobile dell’impresa individuale estromesso con imposta dell’8%

Tra le numerose normative agevolative riaperte dalla L. 208/2015 figura quella, contenuta nell’art. 1 comma 121 della legge, relativa all’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale. Si tratta di una misura che condivide con...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2016

La sostitutiva del 13% sulle riserve chiude anche la tassazione del socio

Nella valutazione in merito all’opportunità di beneficiare delle agevolazioni per l’assegnazione di immobili ai soci, una questione di estremo rilievo sulla quale non vi sono mai stati chiarimenti specifici in occasione dei precedenti provvedimenti ...

FISCO 30 gennaio 2016

In UNICO 2016 recepite le novità del decreto internazionalizzazione

I modelli di dichiarazione UNICO 2016, pubblicati ieri in via definitiva, recepiscono le numerose novità introdotte dal DLgs. 147/2015 (c.d. decreto internazionalizzazione): si tratta non solo delle nuove norme che hanno effetto dal periodo di ...

FISCO 27 gennaio 2016

La rinuncia del socio-amministratore presuppone l’incasso del credito

Con la sentenza n. 1335, depositata ieri, 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la rinuncia, da parte di un socio, a crediti correlati a compensi di lavoro autonomo presuppone la maturazione e il conseguimento del credito, con ...

TORNA SU