IMPRESA 6 febbraio 2016
I nuovi OIC guidano al rialzo i valori di rivalutazione
Più imprese stanno iniziando a prendere in considerazione l’opportunità di rivalutare i beni d’impresa con le norme contenute nell’art. 1 commi 889-897 della L. 208/2015, nonostante l’imposizione sostitutiva risulti particolarmente gravosa. L’...
FISCO 2 febbraio 2016
Immobile dell’impresa individuale estromesso con imposta dell’8%
Tra le numerose normative agevolative riaperte dalla L. 208/2015 figura quella, contenuta nell’art. 1 comma 121 della legge, relativa all’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale. Si tratta di una misura che condivide con...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2016
La sostitutiva del 13% sulle riserve chiude anche la tassazione del socio
Nella valutazione in merito all’opportunità di beneficiare delle agevolazioni per l’assegnazione di immobili ai soci, una questione di estremo rilievo sulla quale non vi sono mai stati chiarimenti specifici in occasione dei precedenti provvedimenti ...
FISCO 30 gennaio 2016
In UNICO 2016 recepite le novità del decreto internazionalizzazione
I modelli di dichiarazione UNICO 2016, pubblicati ieri in via definitiva, recepiscono le numerose novità introdotte dal DLgs. 147/2015 (c.d. decreto internazionalizzazione): si tratta non solo delle nuove norme che hanno effetto dal periodo di ...
FISCO 27 gennaio 2016
La rinuncia del socio-amministratore presuppone l’incasso del credito
Con la sentenza n. 1335, depositata ieri, 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la rinuncia, da parte di un socio, a crediti correlati a compensi di lavoro autonomo presuppone la maturazione e il conseguimento del credito, con ...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2016
L’assegnazione agevolata riduce il finanziamento dei soci
La prassi dell’Amministrazione finanziaria si è da sempre concentrata sulle assegnazioni che avvengono a fronte dell’attribuzione di utili, con riduzione di riserve di capitale o nell’ambito del recesso, della riduzione del capitale esuberante o ...
FISCO 15 gennaio 2016
La legge di stabilità 2016 riapre il riallineamento dei valori civili e fiscali
Con l’art. 1 commi 895 - 897 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) sono state riaperte le disposizioni in materia di riallineamento dei valori civili e fiscali dei beni di cui all’art. 14 della L. 342/2000. Con tali disposizioni, è possibile ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2016
Royalties internazionali con ritenuta
Mentre il legislatore cerca di incentivare le imprese che effettuano investimenti in beni immateriali, prima con appositi crediti d’imposta e ora con il regime di patent box, il regime fiscale delle royalties previsto dalla maggior parte delle ...
FISCO 4 gennaio 2016
Al via assegnazioni di beni ai soci e trasformazioni in società semplice
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), sono diventate definitive le modifiche che il legislatore ha apportato, nel corso dell’iter di approvazione del provvedimento, alla normativa sull’...
FISCO 30 dicembre 2015
Al via lo scambio automatico di informazioni ai fini fiscali
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso disponibile il testo dell’atteso decreto che dà attuazione alle disposizioni, di matrice sia comunitaria che OCSE, che introducono lo scambio automatico di informazioni ai fini fiscali. Al di là ...