ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 14 novembre 2015

Direzione effettiva distinta dal luogo di direzione e coordinamento

Con il focus di ieri, 13 novembre 2015, Assonime ritorna sul tema della c.d. esterovestizione e, in particolare, sul principio statuito dalla Cassazione, con la pronuncia n. 43809 del 30 ottobre 2015, in base al quale la verifica della residenza ...

FISCO 12 novembre 2015

Opzione entro il 31 marzo 2016 per consolidare le società «sorelle»

Con il provvedimento del 6 novembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato le modalità di accesso al regime del consolidato fiscale per le società “sorelle” residenti controllate dalla medesima controllante non residente (art. 6 del DLgs. 147/...

FISCO 10 novembre 2015

Società di comodo, assegnazione e trasformazione con imposta del 10,5%

Le nuove norme sull’assegnazione agevolata di beni ai soci e sulla trasformazione in società semplice prevedono un’imposizione sostitutiva differenziata a seconda che la società risulti di comodo o meno. Sulle plusvalenze che emergono a seguito ...

FISCO 7 novembre 2015

Al via il consolidato tra società «sorelle»

Con il provvedimento del 6 novembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione alle nuove disposizioni contenute nell’art. 6 del DLgs. 147/2015 che, con lo scopo di rimuovere le incompatibilità della legislazione italiana con la legislazione ...

FISCO 2 novembre 2015

Assegnazione agevolata sulla base del valore catastale degli immobili

Le nuove norme in materia di assegnazione agevolata consentono l’estromissione di beni dal regime di impresa a costi notevolmente inferiori a quelli ordinari. Il beneficio riguarda solo i beni immobili (tranne quelli strumentali per destinazione) e i...

FISCO 31 ottobre 2015

La controllata non è esterovestita se non è costruzione di puro artificio

Con la sentenza n. 43809 depositata ieri (relativa alla vicenda Dolce & Gabbana) la Cassazione evidenzia importanti principi che regolano, dal punto di vista fiscale, gli obblighi di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IVA da parte delle ...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2015

Tassazione separata con rilascio anticipato dell’immobile locato

Nell’ambito dei rapporti di locazione di immobili non abitativi, può accadere che il conduttore risolva anticipatamente il contratto a fronte del riconoscimento di un “corrispettivo” da parte di un soggetto terzo, affinché quest’ultimo possa ...

FISCO 26 ottobre 2015

Assegnazione agevolata di fabbricati con registro al 4,5%

Nell’attesa che si avvii l’iter parlamentare del disegno di legge di stabilità 2016, è opportuno iniziare a fare alcune valutazioni di massima in merito all’opportunità di beneficiare delle norme agevolative sull’assegnazione e la cessione agevolata ...

FISCO 22 ottobre 2015

La rivalutazione incompleta è priva di effetti fiscali

Proprio in concomitanza con la riapertura di una nuova legge speciale di rivalutazione dei beni d’impresa, disposta dal Ddl. di stabilità 2016, è giunto a sentenza in Cassazione un procedimento legato ad una vicenda che in passato ha visto un lungo ...

FISCO 20 ottobre 2015

Rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio 2015

Il disegno di legge di stabilità 2016 prevede, nell’ambito della riproposizione di numerose disposizioni agevolative, una nuova rivalutazione dei beni d’impresa, da effettuarsi nel bilancio 2015, a soli due anni da quella a suo tempo disciplinata ...

TORNA SU