Nuovi interpelli per le perdite di fusione con rebus termini
Da chiarire se il carattere preventivo si riferisca alla prima dichiarazione dopo l’operazione o all’utilizzo delle perdite
Nonostante la riforma degli interpelli operata dal DLgs. 156/2015 abbia introdotto importanti semplificazioni, suscettibili di ridurre in modo potenzialmente significativo il contenzioso, esistono punti che la nuova disciplina non affronta, mantenendo intatti dubbi che già sussistevano in vigenza della vecchia normativa.
Il principio di fondo che caratterizza le nuove istanze è il loro carattere preventivo: limitando l’analisi alle imposte sui redditi, secondo l’art. 2 comma 2 del decreto le istanze devono essere presentate prima della scadenza dei termini previsti dalla legge per la presentazione della dichiarazione. Vengono, quindi, meno le problematiche viste in passato, derivanti dal fatto che la norma previgente non prevedeva in modo espresso tale carattere preventivo (fatto
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41