IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2016
L’assegnazione agevolata riduce il finanziamento dei soci
La prassi dell’Amministrazione finanziaria si è da sempre concentrata sulle assegnazioni che avvengono a fronte dell’attribuzione di utili, con riduzione di riserve di capitale o nell’ambito del recesso, della riduzione del capitale esuberante o ...
FISCO 15 gennaio 2016
La legge di stabilità 2016 riapre il riallineamento dei valori civili e fiscali
Con l’art. 1 commi 895 - 897 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) sono state riaperte le disposizioni in materia di riallineamento dei valori civili e fiscali dei beni di cui all’art. 14 della L. 342/2000. Con tali disposizioni, è possibile ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2016
Royalties internazionali con ritenuta
Mentre il legislatore cerca di incentivare le imprese che effettuano investimenti in beni immateriali, prima con appositi crediti d’imposta e ora con il regime di patent box, il regime fiscale delle royalties previsto dalla maggior parte delle ...
FISCO 4 gennaio 2016
Al via assegnazioni di beni ai soci e trasformazioni in società semplice
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), sono diventate definitive le modifiche che il legislatore ha apportato, nel corso dell’iter di approvazione del provvedimento, alla normativa sull’...
FISCO 30 dicembre 2015
Al via lo scambio automatico di informazioni ai fini fiscali
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso disponibile il testo dell’atteso decreto che dà attuazione alle disposizioni, di matrice sia comunitaria che OCSE, che introducono lo scambio automatico di informazioni ai fini fiscali. Al di là ...
FISCO 21 dicembre 2015
Operazioni dei gruppi multinazionali disvelate all’Agenzia delle Entrate
Per effetto degli emendamenti approvati alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nel corso dell’iter della legge di stabilità 2016, il legislatore intende introdurre specifici obblighi di rendicontazione per i gruppi multinazionali di ...
FISCO 19 dicembre 2015
Il Governo conferma la tassazione «limitata» delle assegnazioni
Con un apposito emendamento presentato nel corso della discussione alla Camera del disegno di legge di stabilità 2016, il Governo ha nuovamente messo mano alle norme sull’assegnazione agevolata, chiarendo un aspetto sinora controverso della normativa...
FISCO 17 dicembre 2015
Le assegnazioni agevolate conquistano le ipocatastali fisse
Con l’approvazione di un apposito emendamento da parte della Commissione Bilancio della Camera al Ddl. di stabilità, su cui la discussione generale in Aula dovrebbe iniziare oggi a partire dalle 14, viene modificato il regime delle imposte indirette ...
FISCO 15 dicembre 2015
La rivalutazione 2005 decade a fine 2015 se le aree non sono edificate
Per i soggetti che hanno rivalutato nel bilancio 2005 aree fabbricabili non ancora edificate assolvendo l’imposta sostitutiva del 19% e che, entro il 31 dicembre 2015, non hanno proceduto all’edificazione delle suddette aree, si verifica la decadenza...
FISCO 14 dicembre 2015
Nuove assegnazioni agevolate con rebus tassazione per i soci
L’aspetto più incerto delle nuove norme sull’assegnazione agevolata concerne la tassazione dei soci. Ordinariamente, infatti, il socio che si vede attribuire un utile in natura risulta tassato in base al valore normale del bene; le norme agevolative ...