IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2024
Senza ritenute i dividendi pagati alla società madre svizzera
Sono molte le situazioni in cui una società italiana è controllata da una “madre” svizzera. All’atto della distribuzione dei dividendi, posto che non risulta applicabile la ritenuta dell’1,20%, in quanto la Confederazione Elvetica non fa parte dell...
FISCO 4 maggio 2024
Riserve con dettaglio nel quadro RS
Il prospetto del patrimonio netto contenuto nel quadro RS del modello REDDITI 2024 SC non ha visto modifiche rispetto all’annualità precedente. Si tratta di un obbligo di particolare importanza (in particolare dal lato dell’Amministrazione ...
FISCO 3 maggio 2024
Pex per le società non residenti dal 1° gennaio 2024
La circolare Assonime n. 10/2024, pubblicata ieri, rappresenta il primo documento organico di analisi della disciplina della participation exemption per le società ed enti commerciali non residenti (art. 68 comma 2-bis del TUIR, introdotto dall’art. ...
FISCO 27 aprile 2024
L’utile di liquidazione spetta all’usufruttuario
Gli utili realizzati a seguito della liquidazione volontaria di una srl rappresentano frutti civili e, come tali, sono di competenza dell’usufruttuario, il quale è tenuto ad assolvere su di essi le relative imposte e a instaurare i rapporti con l’...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 aprile 2024
Pensioni pubbliche francesi con verifica della cittadinanza
La tassazione delle pensioni di fonte francese percepite da soggetti che, al termine dell’attività lavorativa, fanno ritorno in Italia e acquisiscono nuovamente la residenza italiana, dipende da una pluralità di fattori, legati alla natura pubblica o...
FISCO 23 aprile 2024
Beneficio ACE «sospeso» per i conferimenti di azioni
Le acquisizioni di partecipazioni e di aziende con pagamento in natura (partecipazioni) presentano da sempre taluni aspetti incerti quanto a riflessi sull’ACE, giunta alla sua ultima tornata. Sotto il profilo normativo, la materia è regolata dall’...
FISCO 22 aprile 2024
Limiti al riporto delle perdite nelle fusioni con disapplicazione ampia
In base all’art. 172 comma 7 del TUIR, il riporto delle perdite fiscali nell’ambito delle operazioni di fusione è condizionato al superamento del c.d. “test di vitalità” e al rispetto del limite del Patrimonio netto. L’Agenzia delle Entrate, ...
FISCO 16 aprile 2024
Al via la ratifica della nuova Convenzione con la Cina
Il Consiglio dei Ministri di ieri, 15 aprile 2024, ha approvato tre progetti di legge di ratifica delle Convenzioni contro le doppie imposizioni siglate rispettivamente con la Libia, con il Liechtenstein e con la Repubblica Popolare cinese. Nel primo...
FISCO 16 aprile 2024
Quadro NR obbligatorio anche per i neo residenti che hanno presentato interpello
Le istruzioni al modello REDDITI PF 2024 contengono, in relazione al quadro NR, una novità relativa all’opzione per l’imposizione sostitutiva di 100.000 euro di cui all’art. 24-bis del TUIR per i “neo domiciliati”, la quale chiarisce il carattere ...
CONTABILITÀ 15 aprile 2024
Holding con bilancio almeno abbreviato
Permangono anche nella campagna bilanci in corso le incertezze sugli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico e, pur se in misura minore, sui criteri di valutazione, per le holding di partecipazione. La problematica si origina dalla ...