FISCO 23 maggio 2024
Dati contabili per il transitional safe harbour
Nel DM 20 maggio 2024, attuativo delle disposizioni sui regimi semplificati del Pillar 2, trovano una sostanziale conferma molte delle indicazioni contenute nel Rapporto OCSE del 15 dicembre 2022 Safe harbours and penalty relief: global anti-base ...
FISCO 22 maggio 2024
Operativo il transitional safe harbour del Pillar 2
In attuazione dell’art. 39 comma 3 del DLgs. 209/2023, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha diramato il DM 20 maggio 2024, attuativo del c.d. transitional CbCR safe harbour della disciplina del Pillar 2; tale regime verrà presumibilmente ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 maggio 2024
Nessun prelievo italiano per le case di moda
Il mondo della moda è spesso oggetto di attenzioni da parte del Fisco. Prova ne è il numero significativo di sentenze, anche di Cassazione, sul tema, le quali hanno un focus particolare sugli aspetti internazionali e sui criteri di territorialità dei...
FISCO 17 maggio 2024
Perizia per le perdite di fusione
Con lo schema di DLgs. delegato approvato in via preliminare il 30 aprile 2024 si profila una sostanziale riscrittura del regime fiscale delle perdite nelle fusioni (art. 172 comma 7 del TUIR). Viene in primo luogo eliminato ogni vincolo per le ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 maggio 2024
Legittima la detrazione dell’imposta pagata all’estero sui dividendi
La sentenza della C.G.T. I Siena n. 68/1/24 ha stabilito che le persone fisiche residenti possono scomputare l’imposta assolta all’estero sui dividendi dall’imposta sostitutiva italiana del 26%. Si tratta di una pronuncia di particolare importanza...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2024
Senza ritenute i dividendi pagati alla società madre svizzera
Sono molte le situazioni in cui una società italiana è controllata da una “madre” svizzera. All’atto della distribuzione dei dividendi, posto che non risulta applicabile la ritenuta dell’1,20%, in quanto la Confederazione Elvetica non fa parte dell...
FISCO 10 maggio 2024
Definitivi i redditi del periodo di liquidazione
Lo schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via preliminare dal Governo lo scorso 30 aprile, riformula la disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, recependo il principio di ...
FISCO 4 maggio 2024
Riserve con dettaglio nel quadro RS
Il prospetto del patrimonio netto contenuto nel quadro RS del modello REDDITI 2024 SC non ha visto modifiche rispetto all’annualità precedente. Si tratta di un obbligo di particolare importanza (in particolare dal lato dell’Amministrazione ...
FISCO 3 maggio 2024
Pex per le società non residenti dal 1° gennaio 2024
La circolare Assonime n. 10/2024, pubblicata ieri, rappresenta il primo documento organico di analisi della disciplina della participation exemption per le società ed enti commerciali non residenti (art. 68 comma 2-bis del TUIR, introdotto dall’art. ...
FISCO 27 aprile 2024
L’utile di liquidazione spetta all’usufruttuario
Gli utili realizzati a seguito della liquidazione volontaria di una srl rappresentano frutti civili e, come tali, sono di competenza dell’usufruttuario, il quale è tenuto ad assolvere su di essi le relative imposte e a instaurare i rapporti con l’...