FISCO 2 aprile 2024
Reshoring di attività economiche con dubbi sull’ambito applicativo
La circolare Assonime n. 4/2024 ha dedicato un’ampia analisi all’ambito di applicazione della disciplina agevolativa di cui all’art. 6 del DLgs. 209/2023, la quale si sostanzia nella detassazione del 50% del reddito relativo alle attività economiche ...
FISCO 30 marzo 2024
Nuove restrizioni per il credito d’imposta da super ACE
Il DL 29 marzo 2024 n. 39 interviene, in via residuale, con norme di cautela sull’utilizzo dei crediti d’imposta derivanti dalla “super ACE”, per i quali sono state riscontrate irregolarità. Per riprendere brevemente il quadro normativo dell’...
FISCO 29 marzo 2024
Test per le holding nel bilancio al 31 dicembre 2023
Nella predisposizione dei progetti di bilancio riferiti al 2023 occorre, come di consueto, prestare particolare attenzione alle situazioni delle società che gestiscono partecipazioni. Le valutazioni da fare attengono sia agli aspetti civilistici che ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 marzo 2024
Per le partnership un futuro «trasparente»
Tra le norme della L. 111/2023 in tema di rapporti internazionali non oggetto di attuazione da parte del DLgs. 209/2023 assume particolare rilievo quella contenuta nell’art. 6 comma 1 lettera g) della legge, avente a oggetto la qualificazione fiscale...
FISCO 20 marzo 2024
Prospetto dell’ACE senza modifiche nel modello REDDITI SC 2024
Il prospetto dell’ACE contenuto nel quadro RS della dichiarazione REDDITI SC 2024 non vede modifiche rispetto alla scorsa annualità. Le novità recate dai decreti legislativi attuativi della riforma fiscale non hanno, infatti, portato gli estensori a ...
FISCO 15 marzo 2024
Interessi indeducibili per le costruzioni artificiose
Introdotte da un aforisma di Benjamin Franklin, le Conclusioni dell’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea Emiliou relative alla causa n. C-585/22 (X BV) pongono alcuni principi di rilievo in merito alla compatibilità ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 marzo 2024
Rischio interposizione per i diritti di immagine
La notizia, riportata dalla stampa spagnola, della richiesta di sanzioni penali avanzata dalla Procura di Madrid a carico dell’allenatore del Real Carlo Ancelotti riapre il discusso tema dell’imposizione dei diritti per lo sfruttamento dell’immagine...
FISCO 11 marzo 2024
Sottoscrizione di certificati di deposito con effetti dubbi sulla base ACE
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello del 7 febbraio 2024 n. 31, si è nuovamente pronunciata sulla disciplina di cui all’art. 1 comma 6-bis del DL 201/2011 che dispone la riduzione della base ACE per effetto degli incrementi delle ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 marzo 2024
Trasferimenti in Stati black list con prova a carico del contribuente
L’art. 2 del TUIR continua a riprodurre senza modifiche, anche a seguito della riforma operata da parte dell’art. 1 del DLgs. 209/2023, la presunzione contenuta nel comma 2-bis per cui, salvo prova contraria, si considerano residenti in Italia i ...
FISCO 2 marzo 2024
Tassazione concorrente per i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero dal residente
La sentenza della Corte di Cassazione n. 5524, depositata ieri, ha stabilito che i redditi derivanti dal lavoro dipendente svolto in Kazakistan da un residente italiano sono imponibili, oltre che in Kazakistan, anche in Italia, in virtù del principio...