IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 febbraio 2024
Redditi delle società extra-Ue trasferite in Italia detassati al 50%
In attesa che la Commissione europea si pronunci sulla compatibilità della misura con la legislazione sugli aiuti di Stato, la nuova agevolazione per il trasferimento di attività economiche da Stati extracomunitari all’Italia (art. 6 del DLgs. 209/...
FISCO 9 febbraio 2024
Non riduce la base ACE l’acquisto di partecipazioni da terzi
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri ulteriori risposte a interpello sull’ACE, dopo quelle rese note lo scorso 7 febbraio riguardanti la riduzione per investimenti in titoli e valori mobiliari (risposta n. 31/2024) e il regime della “super ACE...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2024
Compensi per fideiussioni con tassazione IRPEF progressiva
Le garanzie fideiussorie a favore di società possono essere prestate anche dalle persone fisiche, dietro compenso. Si tratta di un tema scarsamente “battuto” nella dottrina e nella prassi, anche se le norme di riferimento appaiono idonee a fornire ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 febbraio 2024
Per le società francesi imposizione sostitutiva sul 5% delle plusvalenze
La nuova disciplina della participation exemption per le società ed enti commerciali residenti in Stati dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo (art. 68 comma 2-bis del TUIR, introdotto dall’art. 1 comma 59 della L. 213/2023) non è stata...
FISCO 2 febbraio 2024
Deducibili i costi black list «mediati» da società lussemburghesi
La sentenza della Corte di Cassazione n. 2960/2024, depositata ieri, ha stabilito che il regime di indeducibilità dei costi “black list”, oggi disciplinato dagli artt. 110 commi 9-bis e seguenti del TUIR, non può essere fatto valere in via presuntiva...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 31 gennaio 2024
Modelli da rinnovare per le ritenute ridotte in base alle Convenzioni
Come ogni anno, si ripropongono per le società italiane le questioni legate al possesso della documentazione necessaria per operare correttamente le ritenute sui pagamenti a favore di controparti non residenti. Ove, infatti, queste controparti ...
FISCO 30 gennaio 2024
Residenza legata al TUIR per i pensionati di ritorno
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 21/2024, ha affrontato la questione relativa alla possibilità di fruire del regime agevolativo per i titolari di pensione estera (art. 24-ter del TUIR) da parte di una persona che, pur avendo effettuato l’...
FISCO 25 gennaio 2024
Le partecipazioni «a tempo» seguono le regole fiscali del recesso e del riscatto
Con la risposta a interpello n. 15 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta sul trattamento fiscale applicabile alle somme spettanti ai sottoscrittori titolari di quote di srl di categoria speciale c.d. “a tempo” (o “...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 gennaio 2024
Ripartizione dell’onere con accordi infragruppo per la global minimum tax
Nell’attesa che le disposizioni attuative della c.d. “imposta minima nazionale” (art. 18 del DLgs. 209/2023) siano adottate con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze, un punto da tenere conto nel contesto della pianificazione dei gruppi...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2024
Livello di imposizione effettiva delle società in Europa in continua discesa
La quinta edizione del Rapporto OCSE “Corporate Tax Statistics”, pubblicata quale resoconto periodico della Action 11 “Measuring and monitoring BEPS”, descrive alcuni scenari macroeconomici di interesse relativi alle principali economie mondiali, con...