ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 20 gennaio 2024

Chiusa l’ACE, agevolazioni con focus su investimenti e assunzioni

Il 2023 è l’ultimo anno in cui le imprese possono beneficiare dell’ACE (art. 1 del DL 201/2011). L’agevolazione, infatti, viene meno dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, così come previsto dall’art. 5 del DLgs. ...

FISCO 11 gennaio 2024

L’autonomia dell’agente esclude la S.O. in Italia

Con sentenza n. 992 depositata ieri, 10 gennaio 2024, la Cassazione ha esaminato, rigettandola, l’ipotesi di stabile organizzazione in Italia, negando la ripresa a tassazione in capo ad una holding svizzera effettuata ai sensi dell’art. 162 del TUIR...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 gennaio 2024

Parte in Italia la global minimum tax

Anche se, comprensibilmente, i gruppi di maggiore dimensione hanno da tempo pianificato il loro “ingresso” nel mondo della global minimum tax, è il 2024 l’annualità in cui il sistema, entrando a regime, impone un’attenzione maggiore. I gruppi ...

FISCO 9 gennaio 2024

Beneficiario effettivo al di fuori della disciplina anti abuso

La giurisprudenza di Cassazione inaugura il 2024 con un orientamento sostanzialmente restrittivo in materia di ritenute sugli interessi e sulle royalties, il quale mutua alcuni principi di fondo da precedenti sentenze in materia. Le sentenze ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 dicembre 2023

Test della presenza fisica con effetto sui redditi di lavoro

Dal 2024, in conseguenza della nuova formulazione dell’art. 2 comma 2 del TUIR, potranno essere considerati residenti ai fini fiscali in Italia anche le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta, sono presenti in Italia. Posto ...

FISCO 22 dicembre 2023

Tutele per gli impatriati entro la fine del 2023

La formulazione dell’art. 5 del DLgs. delegato in tema di fiscalità internazionale, approvato il 19 dicembre 2023, vede un complesso intreccio di disposizioni, il quale apre a diversi scenari da esaminare attentamente in fase di pianificazione dei ...

FISCO 20 dicembre 2023

Via libera definitivo al DLgs. delegato sulla fiscalità internazionale

Il DLgs. attuativo della legge delega in tema di fiscalità internazionale (Atto Governo n. 090) è stato approvato in via definitiva ieri dal Consiglio dei Ministri. Rispetto allo schema inviato alle Commissioni parlamentari vi sono modifiche sia ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 dicembre 2023

Requisiti pex da definire per le società non residenti

L’iter parlamentare del Ddl. di bilancio 2024, che si avvia a conclusione nei prossimi dieci giorni, non ha visto modifiche alla norma, contenuta nell’art. 16 del progetto di legge depositato in Parlamento, relativa alle plusvalenze realizzate da ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 dicembre 2023

Agevolazioni per gli investimenti stabilizzate nel Regno Unito

L’Autumn Statement 2023 del Regno Unito, che rappresenta parte della manovra di bilancio attualmente in discussione, contiene misure volte allo stimolo dell’economia e alle agevolazioni per gli investimenti, nell’ottica di una fase post-inflattiva ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 dicembre 2023

Comunicazioni alle banche italiane per i «nuovi residenti»

Anche se da sempre al centro di critiche, fondate sulla scarsa equità rispetto ai regimi ordinari di tassazione delle persone fisiche, le agevolazioni previste dall’art. 24-bis del TUIR per il trasferimento in Italia di persone ad alto reddito ...

TORNA SU