FISCO 1 marzo 2024
Definitive le regole attuative per la investment management exemption
Con la pubblicazione, avvenuta ieri, del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 68665/2024, si completa, a distanza di quattordici mesi dall’entrata in vigore della norma primaria (art. 162 commi 7-ter, 7-quater e 9-bis del TUIR), il quadro ...
FISCO 29 febbraio 2024
Per i frontalieri in Svizzera, rivisto l’elenco dei Comuni interessati
La risposta congiunta del Ministero dell’Economia e delle finanze alle interrogazioni parlamentari nn. 5-02058 e 5-02061 ha fornito due chiarimenti di interesse per la fiscalità dei lavoratori frontalieri. Essi riguardano, in sostanza, l’aspetto “...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 28 febbraio 2024
Reshoring con calcolo unitario dei redditi
Una parte significativa della circolare Assonime n. 4/2024 è dedicata alla determinazione del reddito delle attività economiche trasferite in Italia da Stati extracomunitari beneficiando delle agevolazioni previste dall’art. 6 del DLgs. 209/2023. ...
FISCO 24 febbraio 2024
Per il reshoring resta l’incertezza sulla data di avvio
Con la circolare n. 4 di ieri, Assonime ha esaminato in modo sistematico la disciplina agevolativa contenuta nell’art. 6 del DLgs. 209/2023 per le attività svolte in Stati non appartenenti all’Unione europea e allo Spazio economico europeo trasferite...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 febbraio 2024
Convenzioni decisive per la doppia residenza
La nuova disciplina della residenza delle persone fisiche contempla, in termini generali, criteri di collegamento con il territorio dello Stato più stretti rispetto a quella rimasta in vigore sino al 2023. I punti più delicati sono rappresentati ...
FISCO 17 febbraio 2024
Plusvalenze con rischio imposizione integrativa
Il calcolo del livello di imposizione effettiva secondo le regole della direttiva 2022/2523/Ue, trasposte nell’art. 33 del DLgs. 209/2023, vede criteri significativamente differenti rispetto a quanto storicamente previsto nell’esperienza italiana, ad...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 febbraio 2024
Redditi delle società extra-Ue trasferite in Italia detassati al 50%
In attesa che la Commissione europea si pronunci sulla compatibilità della misura con la legislazione sugli aiuti di Stato, la nuova agevolazione per il trasferimento di attività economiche da Stati extracomunitari all’Italia (art. 6 del DLgs. 209/...
FISCO 9 febbraio 2024
Non riduce la base ACE l’acquisto di partecipazioni da terzi
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri ulteriori risposte a interpello sull’ACE, dopo quelle rese note lo scorso 7 febbraio riguardanti la riduzione per investimenti in titoli e valori mobiliari (risposta n. 31/2024) e il regime della “super ACE...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2024
Compensi per fideiussioni con tassazione IRPEF progressiva
Le garanzie fideiussorie a favore di società possono essere prestate anche dalle persone fisiche, dietro compenso. Si tratta di un tema scarsamente “battuto” nella dottrina e nella prassi, anche se le norme di riferimento appaiono idonee a fornire ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 febbraio 2024
Per le società francesi imposizione sostitutiva sul 5% delle plusvalenze
La nuova disciplina della participation exemption per le società ed enti commerciali residenti in Stati dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo (art. 68 comma 2-bis del TUIR, introdotto dall’art. 1 comma 59 della L. 213/2023) non è stata...