ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 dicembre 2023

Test della presenza fisica con effetto sui redditi di lavoro

Dal 2024, in conseguenza della nuova formulazione dell’art. 2 comma 2 del TUIR, potranno essere considerati residenti ai fini fiscali in Italia anche le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta, sono presenti in Italia. Posto ...

FISCO 22 dicembre 2023

Tutele per gli impatriati entro la fine del 2023

La formulazione dell’art. 5 del DLgs. delegato in tema di fiscalità internazionale, approvato il 19 dicembre 2023, vede un complesso intreccio di disposizioni, il quale apre a diversi scenari da esaminare attentamente in fase di pianificazione dei ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 dicembre 2023

Requisiti pex da definire per le società non residenti

L’iter parlamentare del Ddl. di bilancio 2024, che si avvia a conclusione nei prossimi dieci giorni, non ha visto modifiche alla norma, contenuta nell’art. 16 del progetto di legge depositato in Parlamento, relativa alle plusvalenze realizzate da ...

FISCO 20 dicembre 2023

Via libera definitivo al DLgs. delegato sulla fiscalità internazionale

Il DLgs. attuativo della legge delega in tema di fiscalità internazionale (Atto Governo n. 090) è stato approvato in via definitiva ieri dal Consiglio dei Ministri. Rispetto allo schema inviato alle Commissioni parlamentari vi sono modifiche sia ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 dicembre 2023

Agevolazioni per gli investimenti stabilizzate nel Regno Unito

L’Autumn Statement 2023 del Regno Unito, che rappresenta parte della manovra di bilancio attualmente in discussione, contiene misure volte allo stimolo dell’economia e alle agevolazioni per gli investimenti, nell’ottica di una fase post-inflattiva ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 dicembre 2023

Comunicazioni alle banche italiane per i «nuovi residenti»

Anche se da sempre al centro di critiche, fondate sulla scarsa equità rispetto ai regimi ordinari di tassazione delle persone fisiche, le agevolazioni previste dall’art. 24-bis del TUIR per il trasferimento in Italia di persone ad alto reddito ...

IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2023

Distribuzioni da posticipare al 2024 per la massimizzazione dell’ACE

Profilandosi, dal 2024, l’abrogazione dell’ACE, le imprese sono tenute nell’ultimo mese dell’anno a programmare in modo quanto più possibile oculato eventuali modifiche nella composizione del patrimonio netto tali da non deprimere ulteriormente il ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 novembre 2023

Per i gruppi societari prima pianificazione sulle shell entities

Anche se, realisticamente, la prevista data di entrata in vigore delle relative disposizioni (il 1° gennaio 2024) verrà posticipata, nella pianificazione dei gruppi un certo rilievo dovrà essere dato alla proposta di direttiva sulle shell entities. ...

FISCO 27 novembre 2023

Regolarizzazione delle cripto-attività in scadenza

Scade il prossimo 30 novembre il termine per la regolarizzazione delle cripto-attività, da effettuare secondo le modalità stabilite dall’Agenzia delle Entrate con il provv. n. 290480/2023. La regolarizzazione interessa i contribuenti che non ...

FISCO 22 novembre 2023

Parte il monitoraggio degli scambi sulle piattaforme digitali

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sul proprio sito internet il provvedimento n. 406671, che dà attuazione al DLgs. 32/2023 con riferimento agli obblighi di comunicazione a carico dei gestori delle piattaforme digitali. Il DLgs. 32/2023, a ...

TORNA SU