ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 2 febbraio 2024

Deducibili i costi black list «mediati» da società lussemburghesi

La sentenza della Corte di Cassazione n. 2960/2024, depositata ieri, ha stabilito che il regime di indeducibilità dei costi “black list”, oggi disciplinato dagli artt. 110 commi 9-bis e seguenti del TUIR, non può essere fatto valere in via presuntiva...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 31 gennaio 2024

Modelli da rinnovare per le ritenute ridotte in base alle Convenzioni

Come ogni anno, si ripropongono per le società italiane le questioni legate al possesso della documentazione necessaria per operare correttamente le ritenute sui pagamenti a favore di controparti non residenti. Ove, infatti, queste controparti ...

FISCO 30 gennaio 2024

Residenza legata al TUIR per i pensionati di ritorno

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 21/2024, ha affrontato la questione relativa alla possibilità di fruire del regime agevolativo per i titolari di pensione estera (art. 24-ter del TUIR) da parte di una persona che, pur avendo effettuato l’...

FISCO 25 gennaio 2024

Le partecipazioni «a tempo» seguono le regole fiscali del recesso e del riscatto

Con la risposta a interpello n. 15 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta sul trattamento fiscale applicabile alle somme spettanti ai sottoscrittori titolari di quote di srl di categoria speciale c.d. “a tempo” (o “...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 gennaio 2024

Ripartizione dell’onere con accordi infragruppo per la global minimum tax

Nell’attesa che le disposizioni attuative della c.d. “imposta minima nazionale” (art. 18 del DLgs. 209/2023) siano adottate con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze, un punto da tenere conto nel contesto della pianificazione dei gruppi...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2024

Livello di imposizione effettiva delle società in Europa in continua discesa

La quinta edizione del Rapporto OCSE “Corporate Tax Statistics”, pubblicata quale resoconto periodico della Action 11 “Measuring and monitoring BEPS”, descrive alcuni scenari macroeconomici di interesse relativi alle principali economie mondiali, con...

FISCO 20 gennaio 2024

Chiusa l’ACE, agevolazioni con focus su investimenti e assunzioni

Il 2023 è l’ultimo anno in cui le imprese possono beneficiare dell’ACE (art. 1 del DL 201/2011). L’agevolazione, infatti, viene meno dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, così come previsto dall’art. 5 del DLgs. ...

FISCO 11 gennaio 2024

L’autonomia dell’agente esclude la S.O. in Italia

Con sentenza n. 992 depositata ieri, 10 gennaio 2024, la Cassazione ha esaminato, rigettandola, l’ipotesi di stabile organizzazione in Italia, negando la ripresa a tassazione in capo ad una holding svizzera effettuata ai sensi dell’art. 162 del TUIR...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 gennaio 2024

Parte in Italia la global minimum tax

Anche se, comprensibilmente, i gruppi di maggiore dimensione hanno da tempo pianificato il loro “ingresso” nel mondo della global minimum tax, è il 2024 l’annualità in cui il sistema, entrando a regime, impone un’attenzione maggiore. I gruppi ...

FISCO 9 gennaio 2024

Beneficiario effettivo al di fuori della disciplina anti abuso

La giurisprudenza di Cassazione inaugura il 2024 con un orientamento sostanzialmente restrittivo in materia di ritenute sugli interessi e sulle royalties, il quale mutua alcuni principi di fondo da precedenti sentenze in materia. Le sentenze ...

TORNA SU