CONTABILITÀ 1 agosto 2025
In pubblica consultazione le Exposure Drafts degli ESRS revisionati
L’EFRAG ha pubblicato ieri sul proprio sito le Exposure Drafts (EDs) della versione revisionata degli ESRS lanciandone, nel contempo, la pubblica consultazione per 60 giorni: si tratta di un passaggio chiave nel complesso processo della ...
CONTABILITÀ 31 luglio 2025
Standard volontario VSME per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI
Alle PMI non quotate e alle microimprese è raccomandato di seguire, per la propria rendicontazione volontaria di sostenibilità, il Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs (VSME) sviluppato dall’EFRAG: è questa, in estrema ...
CONTABILITÀ 9 luglio 2025
Un mese in più e sei punti da considerare per revisionare gli ESRS
Slitta di un mese, dal 31 ottobre al 30 novembre 2025, il termine entro cui l’EFRAG dovrà consegnare alla Commissione europea il technical advice sulla revisione e semplificazione degli ESRS; gli interventi dovranno considerare, per quanto possibile...
CONTABILITÀ 25 giugno 2025
L’EFRAG punta a ridurre di più del 50% i datapoint obbligatori per gli ESRS
Ridurre di più del 50% gli elementi d’informazione (i datapoint) obbligatori: è l’ambizioso obiettivo indicato dall’EFRAG – come evidenziato nella sua news del 20 giugno 2025 – per il lavoro di semplificazione degli ESRS affidatogli, nel contesto ...
CONTABILITÀ 4 giugno 2025
Dall’EFRAG strumenti per offrire in XBRL il sustainability reporting VSME
Il report sulla sostenibilità redatto secondo l’“EFRAG Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs” (VSME) può essere offerto in XBRL: il 27 maggio scorso sono infatti stati rilasciati dall’EFRAG tre strumenti, disponibili on line...
CONTABILITÀ 7 maggio 2025
Consulenza tecnica dell’EFRAG sulla bozza di modifiche degli ESRS entro fine ottobre
È una vera e propria corsa quella per la revisione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) di cui al regolamento delegato (Ue) 2023/2772: con una news del 25 aprile 2025 l’EFRAG ha reso pubblico il piano di lavoro (disponibile in ...
CONTABILITÀ 3 marzo 2025
Il futuro della rendicontazione di sostenibilità è basato sul VSME
ESRS all’angolo, riflettori sul VSME. Poche parole per cercare di sintetizzare, almeno in parte, la rivoluzione – limitandoci al tema della rendicontazione di sostenibilità – della proposta “Omnibus I”, resa pubblica mercoledì, della Commissione ...
CONTABILITÀ 10 gennaio 2025
Verso la marcatura dettagliata delle note del consolidato delle quotate
Rivoluzione in vista per la marcatura in XBRL delle note dei bilanci consolidati, redatti secondo gli IFRS, nelle relazioni finanziarie annuali predisposte in ESEF dagli emittenti: il Consultation Paper pubblicato dall’ESMA il 13 dicembre 2024 ...
CONTABILITÀ 24 dicembre 2024
Percorso pluriennale a tre fasi per la marcatura del sustainability reporting
Si va verso una rendicontazione sempre più elaborabile e accessibile. Il 13 dicembre 2024 l’ESMA ha comunicato con una news sul proprio sito di aver pubblicato un Consultation Paper per avere feedback sulle proposte di modifica delle norme tecniche ...
CONTABILITÀ 19 dicembre 2024
Standard «europeo» per il sustainability reporting volontario di micro, piccole e medie imprese
Milioni di micro, piccole e medie imprese hanno finalmente uno standard “europeo” pensato per la loro informativa volontaria sulla sostenibilità: il 17 dicembre 2024 l’EFRAG ha infatti rilasciato, dandone notizia sul suo sito (https://www.efrag.org...