IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2024
Proseguibilità del processo per la banca in liquidazione coatta controversa
La questione della proseguibilità del giudizio di legittimità nell’ipotesi di liquidazione coatta amministrativa (LCA) della banca, affrontata dalla Cassazione n. 5969/2023, è un tema molto controverso che ruota essenzialmente sull’operatività o meno...
IMPRESA 10 aprile 2024
Accesso del debitore al fascicolo fallimentare senza autorizzazione giudiziale
Nella liquidazione giudiziale, ai sensi dell’art. 199 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII), il debitore – al pari dei componenti del comitato dei creditori – ha il diritto di accedere liberamente, quindi senza autorizzazione del giudice delegato, agli ...
IMPRESA 8 aprile 2024
Misure cautelari oltre i termini perentori di quelle protettive
Nella composizione negoziata, di cui agli artt. 12 e ss. del DLgs. 14/2019 (CCII), la durata delle misure protettive può essere prorogata al fine di assicurare il buon esito delle trattative, purché la proroga non sia superiore a 240 giorni (art. 19 ...
IMPRESA 5 aprile 2024
Conferma delle misure protettive senza contraddittorio
L’art. 55 comma 3 del DLgs. 14/2019 (CCII), relativamente alle ipotesi di conferma o revoca delle misure protettive di cui all’art. 54 comma 2, primo e secondo periodo, non prevede un contraddittorio o la necessaria fissazione di un’udienza, né la ...
IMPRESA 2 aprile 2024
Nell’opposizione allo stato passivo menzione dei documenti prodotti
La Corte di Cassazione n. 4322/2024 ha affermato il principio secondo il quale, ai sensi degli artt. 99 e 209 del RD 267/42, nella procedura di formazione dello stato passivo della liquidazione coatta amministrativa (LCA) – come nel fallimento – l’...
IMPRESA 29 marzo 2024
Poteri al custode anche atipici negli strumenti di regolazione di crisi o insolvenza
Nel Codice della crisi e dell’insolvenza le misure cautelari, pur innestandosi in un terreno più ampio rispetto alla legge fallimentare, hanno mantenuto anche la funzione, già conosciuta dalla previgente disciplina (art. 15 comma 8 del RD 267/42), ...
IMPRESA 27 marzo 2024
Fallimento omisso medio a tutela del legittimo affidamento dei creditori
L’art. 119 comma 7 del DLgs. 14/2019 (CCII) non trova applicazione alle domande di liquidazione giudiziale riguardanti imprese che si trovino in fase esecutiva di un concordato preventivo omologato sotto il vigore del RD 267/42; pertanto, è possibile...
IMPRESA 25 marzo 2024
Riassunzione del processo interrotto per fallimento anche senza termini
Con l’ordinanza n. 4508/2024, la Corte di Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui, in pendenza della procedura fallimentare (ora liquidazione giudiziale), i crediti la cui cognizione rientra nelle giurisdizioni speciali, e in ...
IMPRESA 22 marzo 2024
Privilegiato anche il credito per prestazioni dello studio professionale
Con le ordinanze nn. 7531, 7552 e 7632, depositate ieri, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della collocazione privilegiata dei crediti derivanti dalla prestazione di attività lavorativa riconosciuti, ex art. 2751-bis n. 2 c.c., all’...
IMPRESA 20 marzo 2024
Esclusa la cancellazione delle ipoteche nella vendita negoziale del curatore fallimentare
La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 7337 di ieri, ha affrontato la questione relativa all’applicabilità dell’art. 108 comma 2 del RD 267/42, e in particolare del potere del giudice di disporre la cancellazione delle ipoteche, alla ...