ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 24 aprile 2024

Accesso al concordato semplificato anche per il debitore insolvente

La Corte d’Appello di Trieste del 21 marzo 2024 ha riconosciuto la possibilità di accedere al concordato semplificato anche quando, al momento della domanda di accesso alla composizione negoziata della crisi (CNC), l’imprenditore versi in una ...

IMPRESA 22 aprile 2024

Con strumenti di regolazione della crisi, obblighi di riduzione del capitale sospesi

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 100-2023/I, ha analizzato la disciplina della sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e della relativa causa di scioglimento in seno agli strumenti del Codice della crisi e dell’...

IMPRESA 22 aprile 2024

Più condizioni per l’omologa eteronoma del concordato societario in continuità

Con sentenza del 19 marzo 2024, il Tribunale di Larino è intervenuto sui temi dell’omologa eteronoma del concordato preventivo in continuità e del cram down fiscale. L’art. 109 comma 5 del DLgs. 14/2019 (CCII) relativo alle maggioranze necessarie ...

IMPRESA 19 aprile 2024

Concordato semplificato escluso con stralcio integrale del debito fiscale

Il Tribunale di Torino del 16 gennaio 2024 ha escluso l’ammissibilità del concordato semplificato (artt. 25-sexies e ss. del DLgs. 14/2019, di seguito CCII) quando non ricorrano, nella fase della composizione negoziata, concrete prospettive di ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2024

Proseguibilità del processo per la banca in liquidazione coatta controversa

La questione della proseguibilità del giudizio di legittimità nell’ipotesi di liquidazione coatta amministrativa (LCA) della banca, affrontata dalla Cassazione n. 5969/2023, è un tema molto controverso che ruota essenzialmente sull’operatività o meno...

IMPRESA 10 aprile 2024

Accesso del debitore al fascicolo fallimentare senza autorizzazione giudiziale

Nella liquidazione giudiziale, ai sensi dell’art. 199 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII), il debitore – al pari dei componenti del comitato dei creditori – ha il diritto di accedere liberamente, quindi senza autorizzazione del giudice delegato, agli ...

IMPRESA 8 aprile 2024

Misure cautelari oltre i termini perentori di quelle protettive

Nella composizione negoziata, di cui agli artt. 12 e ss. del DLgs. 14/2019 (CCII), la durata delle misure protettive può essere prorogata al fine di assicurare il buon esito delle trattative, purché la proroga non sia superiore a 240 giorni (art. 19 ...

IMPRESA 5 aprile 2024

Conferma delle misure protettive senza contraddittorio

L’art. 55 comma 3 del DLgs. 14/2019 (CCII), relativamente alle ipotesi di conferma o revoca delle misure protettive di cui all’art. 54 comma 2, primo e secondo periodo, non prevede un contraddittorio o la necessaria fissazione di un’udienza, né la ...

IMPRESA 2 aprile 2024

Nell’opposizione allo stato passivo menzione dei documenti prodotti

La Corte di Cassazione n. 4322/2024 ha affermato il principio secondo il quale, ai sensi degli artt. 99 e 209 del RD 267/42, nella procedura di formazione dello stato passivo della liquidazione coatta amministrativa (LCA) – come nel fallimento – l’...

IMPRESA 29 marzo 2024

Poteri al custode anche atipici negli strumenti di regolazione di crisi o insolvenza

Nel Codice della crisi e dell’insolvenza le misure cautelari, pur innestandosi in un terreno più ampio rispetto alla legge fallimentare, hanno mantenuto anche la funzione, già conosciuta dalla previgente disciplina (art. 15 comma 8 del RD 267/42), ...

TORNA SU