ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 11 giugno 2024

Pronto il restyling ter del Codice della crisi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via preliminare lo schema di decreto legislativo integrativo e correttivo al DLgs. 14/2019 (c.d. correttivo-ter), in attuazione della L. 20/2019 e L. 53/2021, anche al fine di chiarire i dubbi ...

IMPRESA 10 giugno 2024

Modifiche alla proposta di concordato con affiancamento del commissario giudiziale

Tra le numerose novità che potrebbero incidere il concordato preventivo, per effetto del decreto “correttivo ter” del DLgs. 14/2019, si registra, stando alla bozza circolata, anche la possibile modifica dell’art. 89 comma 2, in ordine alla ...

IMPRESA 5 giugno 2024

Nuova disciplina degli effetti del concordato con il «correttivo ter»

L’attuale impianto del Codice della Crisi (di cui al DLgs. 14/2019) potrebbe subire diverse modifiche ad opera del decreto c.d. “correttivo ter”. Stando alla bozza sinora circolata, con specifico riferimento alla materia del concordato preventivo, ...

IMPRESA 1 giugno 2024

Cambia la transazione fiscale e contributiva nel concordato

Lo schema di decreto “correttivo ter” del Codice della crisi potrebbe intervenire, stando alle bozze circolate, sul “trattamento dei crediti tributari e contributivi” nel concordato preventivo. Le modifiche ipotizzate tendono a omogeneizzare la ...

IMPRESA 31 maggio 2024

Esdebitazione con soddisfazione parziale non irrisoria dei creditori concorsuali

La Cassazione, con ordinanza n. 15155 depositata ieri, ha rimarcato il principio secondo cui il beneficio dell’esdebitazione, regolato dagli artt. 142 e 143 del RD 267/42, deve essere concesso al debitore fallito – in linea con il favor debitoris che...

IMPRESA 30 maggio 2024

Insolvenza non esclusa dall’omologazione del concordato

La Cassazione, con l’ordinanza n. 15029 di ieri, è intervenuta sul tema dell’effetto esdebitatorio scaturente dall’art. 184 del RD 267/42 per il concordato omologato e sull’incidenza di esso in ordine alla valutazione dell’insolvenza ai fini della ...

IMPRESA 30 maggio 2024

Ammissione al passivo fallimentare con effetti di giudicato

La Cassazione, con ordinanza n. 15040 depositata ieri, ha affrontato il delicato rapporto tra plurime domande di insinuazione al passivo per crediti aventi la medesima fonte costitutiva, rappresentata, nella specie, dall’obbligo di versamento del ...

IMPRESA 28 maggio 2024

Soddisfacimento dei creditori anche con cessione di beni nel concordato preventivo

Lo schema di decreto “correttivo-ter” del Codice della crisi, che sarà reso in attuazione delle L. 20/2019 e L. 53/2021, stando alla bozza circolata contiene diverse modifiche in materia di concordato preventivo. Si prevede in primo luogo che il ...

IMPRESA 23 maggio 2024

Variazione IVA nelle procedure come anticipo del credito

Il CNDCEC e la FNC, con il documento pubblicato ieri, hanno esaminato la disciplina delle variazioni IVA nelle procedure concorsuali ex art. 26 del DPR 633/72, modificato dall’art. 18 del DL 73/2021 e relativo alle procedure avviate dal 26 maggio ...

IMPRESA 11 maggio 2024

Liquidazione giudiziale post estinzione dell’impresa con notifica al rappresentante

L’art. 33 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) – conformemente a quanto già previsto dal previgente art. 10 comma 1 del RD 267/42 – dispone che la liquidazione giudiziale possa essere aperta entro un anno dalla cessazione dell’attività del debitore, se ...

TORNA SU