ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 9 luglio 2024

Esperienze professionali «indirette» irrilevanti per l’elenco degli esperti

Con il PO n. 65 di ieri, il CNDCEC si è soffermato sui requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi, da un lato, escludendo la possibilità di valutare positivamente le esperienze maturate (...

IMPRESA 5 luglio 2024

Ammessa la composizione negoziata con liquidazione giudiziale del creditore

L’art. 25-quinquies del DLgs. 14/2019 (CCII) esclude la possibilità di accedere alla composizione negoziata “in pendenza del procedimento introdotto con ricorso depositato ai sensi dell’art. 40, anche nelle ipotesi di cui agli artt. 44, comma 1, lett...

IMPRESA 4 luglio 2024

Finanziamenti prededucibili alla domanda in bianco

L’attuale impianto normativo del DLgs. 14/2019 (Codice della Crisi) è destinato a subire diverse modifiche a opera dello schema di decreto “correttivo-ter”, approvato in esame preliminare dal CdM, che sarà reso in attuazione delle L. 20/2019 e 53/...

IMPRESA 3 luglio 2024

Proposta di concordato semplificato inammissibile se il piano è inattuabile

La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza del 21 marzo 2024, ha affrontato la questione relativa al sindacato giudiziale sulla ritualità della proposta di concordato semplificato, escludendone la necessità nel caso in cui, sin dalla prima fase ...

IMPRESA 29 giugno 2024

L’ammissione di un credito al passivo non ha efficacia fuori dal fallimento

Secondo la Cassazione n. 11155/2024, l’ammissione al passivo fallimentare del credito bancario non preclude la possibilità del curatore di esercitare, in sede ordinaria, un’azione risarcitoria contro l’istituto di credito per il finanziamento abusivo...

IMPRESA 27 giugno 2024

Ristrutturazione trasversale senza il consenso dell’imprenditore

Lo schema di decreto correttivo-ter del Codice della crisi, reso in attuazione delle L. 20/2019 e 53/2021 e approvato in via preliminare dal CdM, stando all’ultima bozza circolata, contiene diverse modifiche alla disciplina del concordato preventivo...

IMPRESA 26 giugno 2024

Giudicato endofallimentare non neutralizzato dalla rinuncia alla domanda

La Cassazione, con l’ordinanza n. 17477 depositata ieri, ha rimarcato il principio secondo il quale, in tema di accertamento del passivo, è inammissibile la proposizione di una nuova domanda di insinuazione, anche se preceduta dalla rinuncia alla ...

IMPRESA 22 giugno 2024

Problematica la cessione delle passività dell’azienda assistite da garanzie reali

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo studio n. 41-2024/PC, ha analizzato la vendita di azienda nella liquidazione giudiziale, soffermandosi in particolar modo sugli artt. 214 e 216 del DLgs. 14/2019 (CCII), sulla monetizzazione dei diritti ...

IMPRESA 21 giugno 2024

Perdere la chanche di regolazione della crisi rende il professionista inadempiente

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17002 di ieri, ha ritenuto legittima l’esclusione dal passivo fallimentare del credito del professionista, che abbia assistito il debitore ai fini dell’accesso al concordato preventivo, ove la domanda di ...

IMPRESA 19 giugno 2024

Da modificare i criteri per il compenso dell’amministratore giudiziario per beni confiscati

Il CNDCEC e la FNC, con un documento pubblicato ieri, hanno fornito le “Linee guida in materia di compenso dell’amministratore giudiziario e del coadiutore dell’ANBSC” (Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati) con l’obiettivo di ...

TORNA SU