ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2024

Non proseguibilità delle esecuzioni forzate differenziata nelle varie procedure

Un recente provvedimento del Tribunale di Arezzo (9 agosto 2024) offre l’occasione per affrontare il tema dell’incidenza delle misure protettive nell’ipotesi di pignoramento presso terzi. Secondo il Tribunale, che si è soffermato sull’ambito di ...

IMPRESA 26 ottobre 2024

Transazione contributiva con diverse modalità operative

Con il messaggio n. 3553, pubblicato ieri, l’INPS esamina le nuove modalità di presentazione delle proposte di transazione “contributiva” e le relative competenze decisionali alla luce del DLgs. 136/2024, c.d. “correttivo-ter”, del DLgs. 14/2019. ...

IMPRESA 25 ottobre 2024

Esdebitazione con «meritevolezza» del debitore

La Cassazione, con ordinanza n. 27562 depositata ieri, ha rimarcato come il beneficio dell’esdebitazione, ex art. 142 del RD 267/42, al ricorrere del requisito della “meritevolezza” (escluse le ragioni soggettive ostative), deve essere concesso al ...

IMPRESA 23 ottobre 2024

Relative priority rule applicabile al concordato semplificato

In materia di concordato semplificato, l’art. 25-sexies comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), come modificato dal DLgs. 136/2024, fa rinvio all’applicabilità dell’art. 84 comma 5 del CCII. Quest’ultima disposizione prevede che i creditori privilegiati ...

IMPRESA 15 ottobre 2024

Fattibilità del piano nel concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Il DLgs. 136/2024 ha introdotto alcune novità in materia di concordato semplificato, tra le quali si segnalano la possibilità di accedere allo strumento a prescindere dagli esiti della composizione negoziata, l’ammissibilità di una domanda con ...

IMPRESA 11 ottobre 2024

Invio automatico della scheda per l’esperto nella composizione negoziata

Con informativa n. 126 di ieri, il CNDCEC ha fornito chiarimenti in ordine alle modalità di compilazione della scheda sintetica per l’esperto indipendente nell’ambito della composizione negoziata della crisi. In ragione del DLgs. 136/2024, recante...

IMPRESA 11 ottobre 2024

Ridotte le misure protettive nella domanda in bianco

Il Tribunale di Arezzo, con il provvedimento del 9 agosto 2024, si è pronunciato in materia di misure protettive e cautelari, come definite all’art. 2 comma 1 lett. p) e lett. q) del DLgs. 14/2019 (CCII) – in relazione a una fattispecie soggetta alla...

IMPRESA 1 ottobre 2024

Il decreto correttivo-ter modifica le classi del concordato preventivo

L’art. 85 del DLgs. 14/2019 (CCII) disciplina la suddivisione dei creditori in classi, predisposta in sede di formulazione del piano di concordato preventivo, contemplando trattamenti differenziati a seconda della classe di appartenenza. La ...

IMPRESA 24 settembre 2024

Esenzione da revocatoria fallimentare «ridotta» per i compensi professionali

La Cassazione, con l’ordinanza n. 25387 di ieri, è ritornata sul tema della revocabilità, ex art. 67 del RD 267/42, del compenso professionale per prestazioni rese – nella specie dall’advisor contabile – in favore della società, poi fallita, e in ...

IMPRESA 24 settembre 2024

Revocabile la garanzia ipotecaria del debitore poi fallito

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 25407 di ieri, ha ribadito che il presupposto oggettivo ai fini della revocatoria ordinaria di un atto compiuto dal soggetto poi fallito, a norma degli artt. 66 del RD 267/42 e 2901 c.c., può essere costituito, ...

TORNA SU