ACCEDI
Mercoledì, 29 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 3 febbraio 2025

Omologazione solo per il calcolo delle maggioranze e della fattibilità del piano

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26560/2024, ha escluso che la sentenza di omologazione del concordato preventivo abbia effetto di giudicato sull’esistenza, sull’entità e sul rango (privilegiato o chirografario) dei crediti in essa accertati ...

IMPRESA 1 febbraio 2025

Soglia debitoria provata solo al momento della dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2223 del 30 gennaio 2025, ha enunciato il principio in forza del quale la condizione di cui all’art. 15 comma 9 del RD 267/42 (debiti scaduti e non pagati inferiore a 30.000 euro) deve essere accertata e deve ...

IMPRESA 25 gennaio 2025

Prededuzione solo per atti legalmente compiuti nella domanda in bianco

Secondo l’ordinanza della Cassazione n. 1730, depositata ieri, per valutare la natura di ordinaria o straordinaria amministrazione degli atti compiuti dal debitore dopo la presentazione di una domanda di concordato con riserva, ai sensi dell’art. 161...

IMPRESA 24 gennaio 2025

Alle Sezioni Unite il rapporto tra risoluzione per inadempimento e fallimento

Con l’ordinanza n. 1679 di ieri, la Cassazione ha evidenziato il contrasto interpretativo esistente circa la sorte della domanda di risoluzione per inadempimento proposta nei confronti dell’imprenditore, successivamente fallito, e in particolare l’...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2025

Misure protettive efficaci anche se manca l’iscrizione nel Registro Imprese

In base all’art. 19 del DLgs. 14/2019 (CCII), quando l’imprenditore formula la richiesta di adozione delle misure protettive, di cui all’art. 18 comma 1, con ricorso presentato al tribunale competente “entro il giorno successivo” alla pubblicazione ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 11 gennaio 2025

Prelazioni legali agrarie e urbane fuori dalle procedure concorsuali liquidatorie

Il rapporto tra la vendita di immobili in seno alle procedure concorsuali e le prelazioni ex lege appare un tema controverso. Vengono in rilievo, al riguardo, l’art. 8 della L. 590/65 e l’art. 7 della L. 817/71, che regolano la c.d. prelazione ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2025

Autorizzazione alla cessione di azienda nel rispetto della competitività

L’art. 22 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, in seno alla composizione negoziata della crisi, il tribunale, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore ...

IMPRESA 8 gennaio 2025

Per la relative priority rule omologa del concordato con voto della classe pregiudicata

La pronuncia del Tribunale di Torino dell’11 novembre 2024 ha esaminato la nuova disciplina dell’omologa forzosa ex art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII), c.d. ristrutturazione trasversale dei debiti (e cioè il “cross class cram down” previsto ...

IMPRESA 7 gennaio 2025

Revocatoria fallimentare inammissibile per l’esercizio della clausola risolutiva espressa

La Corte di Cassazione n. 12754/2024 si è soffermata sulla questione relativa alla possibilità, o meno, di esercitare l’azione revocatoria fallimentare, ex art. 67 comma 2 del RD 267/42, avverso l’atto di manifestazione della volontà di avvalersi ...

IMPRESA 3 gennaio 2025

Il cram down è ammissibile per il concordato in continuità

La pronuncia della Corte d’Appello di Bari del 4 dicembre 2024 è ritornata sul tema della combinazione, nel concordato in continuità, delle norme sul c.d. “cram down” ex art. 88 comma 2-bis del DLgs. 14/2019 (ante decreto correttivo) con quelle del c...

TORNA SU