IMPRESA 23 luglio 2024
Professionista non indipendente se ha svolto nei cinque anni prestazioni per il debitore
La Cassazione, con l’ordinanza n. 20059 di ieri, ha enunciato il principio secondo cui il professionista designato dal debitore, ai sensi dell’art. 161 comma 3 del RD 267/42, non è in possesso dei requisiti di indipendenza, ex artt. 67 comma 3 lett. ...
IMPRESA 22 luglio 2024
L’inerzia dei creditori giustifica la proroga delle misure protettive
L’art. 16 commi 4 e 5 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che i creditori e, in particolar modo, gli istituti di credito, hanno l’obbligo di partecipare alle trattative in modo attivo e informato, nel rispetto del principio di leale collaborazione, ...
IMPRESA 19 luglio 2024
Voto positivo della maggioranza delle classi necessario per il cross cram down
Con il decreto del 31 maggio 2024, il Tribunale di Lecce si è espresso in materia di ristrutturazione trasversale dei debiti, affermando che l’applicazione della regola di cui all’art. 112 comma 2 lett. d) del DLgs. 14/2019 (c.d. “cross class cram ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2024
Domanda prenotativa con verifica dell’attività idonea alla redazione del piano
Secondo il Tribunale di Larino del 27 maggio 2024, in presenza di una domanda “in bianco” ex art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII), la concessione del termine per il successivo deposito della documentazione necessaria ai fini dell’accesso a uno strumento ...
IMPRESA 16 luglio 2024
Parte l’iter di approvazione del correttivo-ter del Codice della crisi
Con la trasmissione alle Commissioni parlamentari competenti della Camera, inizia l’iter di approvazione legislativa dello schema di DLgs. integrativo e correttivo del DLgs. 14/2019 (c.d. correttivo-ter), approvato in via preliminare dal Consiglio ...
IMPRESA 15 luglio 2024
Misure cautelari atipiche da valutare in concreto anche nella composizione negoziata
Il Tribunale di Parma, con l’ordinanza del 26 maggio 2024, ha concesso, in sede di composizione negoziata della crisi (CNC), le misure cautelari “atipiche” aventi a oggetto l’inibizione per gli istituti di credito della possibilità avvalersi – con ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2024
Composizione negoziata anche se pende istanza di liquidazione giudiziale
L’ammissibilità dell’accesso alla composizione negoziata della crisi e delle misure protettive e cautelari richieste dal debitore, quando penda nei suoi confronti una domanda per l’apertura della liquidazione giudiziale, appare un tema ancora ...
IMPRESA 9 luglio 2024
Esperienze professionali «indirette» irrilevanti per l’elenco degli esperti
Con il PO n. 65 di ieri, il CNDCEC si è soffermato sui requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi, da un lato, escludendo la possibilità di valutare positivamente le esperienze maturate (...
IMPRESA 5 luglio 2024
Ammessa la composizione negoziata con liquidazione giudiziale del creditore
L’art. 25-quinquies del DLgs. 14/2019 (CCII) esclude la possibilità di accedere alla composizione negoziata “in pendenza del procedimento introdotto con ricorso depositato ai sensi dell’art. 40, anche nelle ipotesi di cui agli artt. 44, comma 1, lett...
IMPRESA 4 luglio 2024
Finanziamenti prededucibili alla domanda in bianco
L’attuale impianto normativo del DLgs. 14/2019 (Codice della Crisi) è destinato a subire diverse modifiche a opera dello schema di decreto “correttivo-ter”, approvato in esame preliminare dal CdM, che sarà reso in attuazione delle L. 20/2019 e 53/...