ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 27 marzo 2024

Fallimento omisso medio a tutela del legittimo affidamento dei creditori

L’art. 119 comma 7 del DLgs. 14/2019 (CCII) non trova applicazione alle domande di liquidazione giudiziale riguardanti imprese che si trovino in fase esecutiva di un concordato preventivo omologato sotto il vigore del RD 267/42; pertanto, è possibile...

IMPRESA 25 marzo 2024

Riassunzione del processo interrotto per fallimento anche senza termini

Con l’ordinanza n. 4508/2024, la Corte di Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui, in pendenza della procedura fallimentare (ora liquidazione giudiziale), i crediti la cui cognizione rientra nelle giurisdizioni speciali, e in ...

IMPRESA 22 marzo 2024

Privilegiato anche il credito per prestazioni dello studio professionale

Con le ordinanze nn. 7531, 7552 e 7632, depositate ieri, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della collocazione privilegiata dei crediti derivanti dalla prestazione di attività lavorativa riconosciuti, ex art. 2751-bis n. 2 c.c., all’...

IMPRESA 20 marzo 2024

Esclusa la cancellazione delle ipoteche nella vendita negoziale del curatore fallimentare

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 7337 di ieri, ha affrontato la questione relativa all’applicabilità dell’art. 108 comma 2 del RD 267/42, e in particolare del potere del giudice di disporre la cancellazione delle ipoteche, alla ...

IMPRESA 19 marzo 2024

Natura di «uscite generali» per i crediti del professionista nel concordato

I crediti per i compensi dei professionisti che abbiano assistito l’impresa debitrice in vista e nel corso della procedura di concordato preventivo, laddove ammessi in via di prededuzione al passivo del consecutivo fallimento, possono essere ...

IMPRESA 18 marzo 2024

Composizione negoziata in prospettiva del cram down fiscale

L’imprenditore che accede alla composizione negoziata avvalendosi delle misure protettive può prospettare sin da subito, quale mezzo di risanamento, il ricorso alle procedure concorsuali, essendo invece irrilevante che, nell’ambito delle trattative, ...

IMPRESA 16 marzo 2024

Spese a carico dell’Amministrazione finanziaria che si oppone al cram down

La fattispecie esaminata dal Tribunale di Taranto con il decreto 7 marzo 2024 in materia di cram down fiscale di un concordato preventivo presenta alcune particolarità degne di nota. La proposta concordataria formulata prevedeva, nel caso de quo, la...

IMPRESA 15 marzo 2024

Termini per il cram down dal deposito della proposta di transazione fiscale in cancelleria

Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza del 31 gennaio 2024, ha esaminato la questione relativa all’applicazione temporale della nuova disciplina del cram down per i debiti fiscali negli accordi di ristrutturazione (ADR), ex art. 1-bis comma 1 del ...

IMPRESA 13 marzo 2024

Trattamento paritetico alla liquidazione concorsuale nel concordato semplificato

La disciplina del concordato liquidatorio semplificato prevede che il Tribunale proceda alla omologa ove sia accertato che le trattative con i creditori si siano svolte, nella fase di composizione negoziata della crisi, con correttezza e buona fede e...

IMPRESA 11 marzo 2024

Composizione negoziata preclusa dalla domanda di liquidazione giudiziale

Il Tribunale di Bergamo del 23 gennaio 2024 ha confermato il principio per cui, ai sensi dell’art. 25-quinquies del DLgs. 14/2019 (CCII), la composizione negoziata risulta preclusa dopo la presentazione di una delle domande di accesso al procedimento...

TORNA SU