Più condizioni per l’omologa eteronoma del concordato societario in continuità
Incerto il rapporto con il cram down fiscale
Con sentenza del 19 marzo 2024, il Tribunale di Larino è intervenuto sui temi dell’omologa eteronoma del concordato preventivo in continuità e del cram down fiscale.
L’art. 109 comma 5 del DLgs. 14/2019 (CCII) relativo alle maggioranze necessarie per l’approvazione della proposta di concordato preventivo, stabilisce che, per il concordato in continuità, è necessario il voto favorevole di tutte le classi dei creditori.
Viene in rilievo l’art. 112 comma 2 del DLgs. 14/2019, il quale, disciplinando l’ipotesi della ristrutturazione trasversale dei debiti, consente, nelle ipotesi di mancato raggiungimento del voto unanime delle classi, di ottenere comunque l’omologazione del concordato, qualora ricorrano quattro condizioni, ovvero che: il valore di liquidazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41