IMPRESA 2 marzo 2024
Falcidia dei debiti con la composizione negoziata
In materia di composizione negoziata della crisi (CNC), l’art. 25-bis del DLgs. 14/2019 dispone alcune misure premiali per il debitore che si avvale dello strumento. Quelle di natura tributaria hanno particolare rilievo, anche alla luce del fatto che...
IMPRESA 29 febbraio 2024
Decreto ingiuntivo esecutivo opponibile con consecuzione tra procedure
Con l’ordinanza n. 5279 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha confermato il principio in forza del quale l’accertamento del credito contenuto nella sentenza anteriore al fallimento, passata in giudicato nelle more della prima procedura ...
IMPRESA 28 febbraio 2024
Termini non perentori nel giudizio di omologazione del concordato
In tema di giudizio di omologazione del concordato, l’art. 180 comma 2 del RD 267/42 stabilisce che il debitore, il commissario giudiziale, gli eventuali creditori dissenzienti e qualsiasi interessato devono costituirsi almeno 10 giorni prima dell’...
IMPRESA 26 febbraio 2024
Rinuncia al concordato con rischio di fallimento senza violazione della difesa
Nell’ipotesi in cui il debitore abbia presentato una domanda di concordato preventivo con riserva e successivamente vi abbia rinunciato scegliendo lo strumento del piano di risanamento può essere dichiarato fallito, su istanza presentata medio ...
IMPRESA 24 febbraio 2024
Natura del creditore pubblico irrilevante per la proroga delle misure protettive
Con l’ordinanza del 17 ottobre 2023, il Tribunale di Torino ha ritenuto che la natura pubblica dell’ente creditore e dei relativi crediti non giustifichi, in assenza di una normativa speciale contenuta nel DLgs. 14/2019, una diversa efficacia delle ...
IMPRESA 20 febbraio 2024
Procedura competitiva necessaria nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Secondo il Tribunale di Modena del 24 ottobre 2023 nelle vendite da perfezionarsi antecedentemente alla eventuale omologa di un piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) risulta necessaria la procedura competitiva. L’antitetica tesi ...
IMPRESA 19 febbraio 2024
Ammissibilità in rito del concordato con esclusione del giudizio di merito
Con ordinanza n. 922/2024, la Cassazione ha esaminato la questione relativa al potere della Corte d’Appello, una volta ritenuta ammissibile in rito una domanda di concordato – che, invece, era stata giudicata inammissibile dal Tribunale – di ...
IMPRESA 14 febbraio 2024
Creditore contestato ammesso con riserva senza improcedibilità della domanda
Con sentenza n. 322/2024, la Cassazione rimarca il principio secondo cui se il soggetto rimasto soccombente all’esito di un giudizio di condanna è successivamente dichiarato fallito nel corso del giudizio di impugnazione, l’azione proposta dal ...
IMPRESA 13 febbraio 2024
Accertamento in concreto della fallibilità per l’impresa agricola
Con l’ordinanza n. 1577 pubblicata il 16 gennaio 2024, la Cassazione ha confermato il principio della non assoggettabilità a fallimento dell’impresa agricola, evidenziando come restino soggetti alla procedura fallimentare e al concordato preventivo ...
IMPRESA 10 febbraio 2024
Rinnovo delle fideiussioni previa autorizzazione nel concordato
Con l’ordinanza n. 36370 pubblicata il 29 dicembre 2023, la Corte di Cassazione ha analizzato la questione relativa alla natura di atto di straordinaria amministrazione, ai fini dell’autorizzazione del tribunale ai sensi dell’art. 167 comma 2 del RD ...