IMPRESA 7 febbraio 2024
Attestazione del professionista funzionale al voto dei creditori nel concordato
L’attestazione di veridicità dei dati aziendali, di cui all’art. 161 comma 3 del RD 267/42, è prodromica al “consenso informato dei creditori” sulla procedura concordataria, essendo finalizzata a fornire agli stessi una visione chiara ed esaustiva, ...
IMPRESA 5 febbraio 2024
Programma di liquidazione sospeso con pronuncia specifica
Secondo la pronuncia del Tribunale di Ferrara del 22 novembre 2023, l’attività di predisposizione del programma di liquidazione (art. 213 del DLgs. 14/2019) non è sospesa per effetto della sospensione dell’attività liquidatoria, non rientrando tra ...
IMPRESA 30 gennaio 2024
Transazione su parere dell’Ufficio tutela del credito erariale
Con provvedimento n. 21447 di ieri del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state fornite le disposizioni riguardanti i nuovi adempimenti in materia di transazione fiscale, di cui all’art. 63 del DLgs. 14/2019, nell’ambito degli accordi di ...
IMPRESA 29 gennaio 2024
Ricognizione del debito con effetto confermativo di un preesistente rapporto
La Cassazione, con l’ordinanza n. 34609/2023, ha stabilito che, in tema di ricognizione del debito, il curatore fallimentare è soggetto alla presunzione relativa di cui all’art. 1988 c.c., che lo legittima a dimostrare l’inesistenza, l’invalidità o ...
IMPRESA 27 gennaio 2024
Ente ecclesiastico commerciale fino alla revoca della procedura passata in giudicato
Gli effetti della sentenza di fallimento (provvisoriamente esecutiva, ex art. 16 comma 2 del RD 267/42, e insuscettibile di sospensione) per la determinazione dello status di fallito e per gli aspetti conservativi del patrimonio a essa conseguenti ...
IMPRESA 22 gennaio 2024
Compensazione ammissibile per il commissario straordinario
Con l’ordinanza n. 35305/2023, la Cassazione ha pronunciato il principio di diritto secondo cui “in tema di amministrazione straordinaria, il commissario straordinario può opporre in compensazione, in base alle ordinarie regole civilistiche, il ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2024
Nessuna incompatibilità tra le misure protettive e il concordato semplificato
Sul tema dell’applicabilità al concordato semplificato delle misure protettive ex artt. 54 e 55 del DLgs. 14/2019 si registrano orientamenti giurisprudenziali contrastanti. Un primo orientamento, a oggi minoritario (Trib. Torino 25 novembre 2022 ...
IMPRESA 16 gennaio 2024
Atti da notificare ai commissari straordinari e agli eredi del defunto
Con la sentenza n. 1376, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui gli atti impositivi emanati dopo la morte dell’imprenditore assoggettato all’amministrazione straordinaria devono essere notificati sia ai ...
IMPRESA 11 gennaio 2024
Discusso il reclamo del creditore erariale con l’omologazione forzata
La Cassazione, con ordinanza n. 1033 depositata ieri, ha enunciato il principio secondo il quale l’istituto del cram down fiscale, disciplinato nell’art. 180 comma 4 del RD 267/42, non dà luogo ad un tertium genus di giudizio di omologazione del ...
IMPRESA 10 gennaio 2024
Responsabilità limitata per il proponente il concordato fallimentare
Con la sentenza n. 725 depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio in base al quale la disposizione contenuta nel secondo periodo dell’ultimo comma dell’art. 124 del RD 267/42, in forza della quale il proponente il concordato ...