ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 9 gennaio 2024

Misure protettive anche senza indicazione della veste giuridica dell’accordo

L’ordinanza del Tribunale di Parma del 26 settembre 2023 ha evidenziato alcuni principi di rilievo sulla conferma delle misure protettive nella fase iniziale di accesso della composizione negoziata della crisi (CNC). In primo luogo, il Tribunale ...

IMPRESA 5 gennaio 2024

Con compensazione impropria nel concordato, la banca può trattenere le somme

La Cassazione n. 28232/2023 è tornata sul tema delle anticipazioni su ricevute bancarie con successiva compensazione delle poste attive e passive nel concordato preventivo, stabilendo che il patto con cui è attribuito alla banca il diritto di ...

IMPRESA 2 gennaio 2024

Limiti all’accantonamento per il creditore ammesso al passivo

Con l’ordinanza n. 30023 del 30 ottobre 2023, la Corte di Cassazione ha rimarcato che la misura cautelare dell’accantonamento provvisorio, ex art. 110 comma 4 del RD 267/42, non legittima per il creditore – ammesso al passivo in modo difforme (per ...

FISCO 29 dicembre 2023

Nuova competenza sulla transazione fiscale con falcidia del debito

Con legge 15 dicembre 2023 n. 191, in vigore dal 17 dicembre 2023, è stato convertito con modificazioni il DL 145/2023, c.d. decreto “Anticipi”. Tra le novità inserite in sede di conversione una impatta sul processo di decisione sull’adesione alle ...

IMPRESA 27 dicembre 2023

Usucapione possibile anche in pendenza del fallimento

La pronuncia della Cassazione n. 28880/2023 ha ribadito il principio secondo il quale la sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, ex art. 88 del RD 267/42, sono inidonee a interrompere il decorso tempo per l’acquisto del diritto di...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2023

Illegittima l’impugnazione del cram down per l’Amministrazione finanziaria

Sul tema della legittimità all’impugnazione dell’omologazione forzata da parte dell’Erario, si ricorderà una parte della recente giurisprudenza di merito (App. Lecce 17 febbraio 2022 n. 3) che aveva respinto il ricorso dell’Amministrazione ...

IMPRESA 22 dicembre 2023

Esclusa l’accessorietà tra garanzia del rimborso da eccedenza IVA e rapporto d’imposta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 35668 di ieri, ha ritenuto irrilevante, ai fini dell’operatività della polizza fideiussoria a garanzia del rimborso da eccedenza IVA, la mancata notifica degli avvisi di accertamento al garante che sia stato...

IMPRESA 15 dicembre 2023

L’istanza di liquidazione giudiziale non preclude la proroga della domanda in bianco

L’art. 44 comma 1 lett. a) del DLgs. 14/2019 contempla la possibilità di prorogare il termine per il deposito degli atti e documenti, finalizzati alla proposta di concordato preventivo, all’omologazione degli accordi di ristrutturazione o al piano di...

IMPRESA 6 dicembre 2023

Niente conflitto di giurisdizione per gli obblighi da convenzione urbanistica sul fallimento

La Cassazione a Sezioni Unite n. 33944 di ieri è intervenuta sul tema del riparto di giurisdizione amministrativa e fallimentare, escludendo che la pendenza di una procedura concorsuale spieghi efficacia attrattiva anche per le controversie devolute ...

IMPRESA 5 dicembre 2023

Per il liquidatore della liquidazione controllata esclusa la doppia iscrizione

Permangono i contrasti nella giurisprudenza di merito sui requisiti necessari ai fini della nomina del liquidatore nell’ambito della procedura di liquidazione controllata, rispetto al quale l’art. 270 comma 2 lett. b) del DLgs. 14/2019 stabilisce che...

TORNA SU