IMPRESA 15 luglio 2023
Limiti alla transazione fiscale con efficacia retroattiva
In sede di conversione del DL 69/2023 c.d. “Infrazioni”, il Governo ha depositato un emendamento in materia di transazione fiscale e contributiva negli accordi di ristrutturazione (ADR). L’esigenza di modifica della disciplina – già annunciata con ...
IMPRESA 13 luglio 2023
Cedente d’azienda fallito responsabile per i debiti aziendali
La Cassazione, con l’ordinanza n. 19806 depositata ieri, è ritornata sui temi della responsabilità del cessionario d’azienda per i debiti aziendali e del sindacato del tribunale in ordine alla fattibilità del concordato. Quanto al primo profilo, ...
IMPRESA 12 luglio 2023
Affitto d’azienda ed esercizio provvisorio anche con la liquidazione controllata
Il Tribunale di Bologna, con la sentenza 14 giugno 2023 n. 90, ha ritenuto legittimo il ricorso, in pendenza della liquidazione controllata del sovraindebitato, agli strumenti dell’affitto di azienda o dell’esercizio provvisorio, in forza del rinvio ...
IMPRESA 6 luglio 2023
Nessun contrasto sul concorso tra creditori ipotecari e prededucibili
La Corte di Cassazione, con il provvedimento n. 18955 di ieri, ha dichiarato l’inammissibilità del rinvio pregiudiziale, operato dal Tribunale di Modena 17 giugno 2023 in ordine al potenziale contrasto tra l’art. 111-bis comma 2 e l’art. 111-ter ...
IMPRESA 30 giugno 2023
Regolarità e correttezza delle trattative funzionali al concordato semplificato
Il concordato semplificato disciplinato dagli artt. 25-sexies e 25-septies del DLgs. 14/2019 è uno strumento liquidatorio esperibile in caso di esito negativo della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Si tratta di una ...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2023
Liquidazione controllata con «spossessamento» ridotto
La liquidazione controllata è il procedimento disciplinato dagli artt. 268 e ss. del DLgs. 14/2019 e volto alla liquidazione del patrimonio del debitore che si trovi in stato di sovraindebitamento. Tale procedura, che trova il suo antecedente nella ...
IMPRESA 27 giugno 2023
Cram down fiscale e previdenziale anche con il 95% di stralcio
Il mondo del calcio è una fucina di casi di ristrutturazione in cui gli istituti per la regolazione della crisi o dell’insolvenza vengono testati e assoggettati ad approfondite analisi interpretative (si veda “Composizione negoziata alle prese con il...
IMPRESA 24 giugno 2023
Esecuzione forzata e sovraindebitamento da coordinare
Il Consiglio nazionale del notariato, con lo Studio 20 marzo 2023 n. 33-2023/PC pubblicato ieri, ha esaminato i rapporti tra procedure esecutive individuali e strumenti di regolazione della crisi da sovraindebitamento. Nella nuova disciplina del DLgs...
IMPRESA 23 giugno 2023
Concordato minore condizionato dalla completezza della documentazione
Tra le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento disciplinate nel DLgs. 14/2019, il concordato minore è rivolto ai debitori sovraindebitati che non rivestano la qualifica di consumatore. L’art. 74 del DLgs. 14/2019, sotto la ...
IMPRESA 21 giugno 2023
Incerta la disciplina intertemporale dell’esdebitazione
La disciplina dell’esdebitazione, regolata dagli artt. 278 e ss. del DLgs. 14/2019, non è applicabile ai ricorsi presentati successivamente all’entrata in vigore della nuova normativa, ma relativi a fallimenti già regolati dal RD 267/42. A tali ...