ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 30 maggio 2023

Linee guida sui compensi del gestore delle crisi da sovraindebitamento

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato ieri le “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di sovraindebitamento” del DLgs. 14/2019, redatte unitamente alla Fondazione ADR Commercialisti al fine di uniformare i ...

IMPRESA 29 maggio 2023

Assuntore del concordato fallimentare legittimato alla restituzione dei frutti

L’assuntore del concordato fallimentare ha la facoltà di agire, anche in assenza di autorizzazione, per la restituzione dei frutti del bene alienato dalla società fallita con atto dichiarato inefficace per revocatoria. A tali conclusioni giunge la ...

FISCO 26 maggio 2023

Variazione IVA nelle procedure concorsuali in attesa della delega fiscale

La possibilità di emettere una nota di variazione IVA da parte del creditore, nelle ipotesi di crisi e insolvenza del debitore cessionario o committente, è anticipata al momento di apertura della procedura, se avviata a partire dal 26 maggio 2021.  ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 maggio 2023

Esenzioni da revocatoria ad applicazione estesa

Con la sentenza n. 2176 del 24 gennaio 2023, la Corte di Cassazione ha enunciato il principio secondo cui il regime di esenzioni per la revocatoria fallimentare, previste dall’art. 67 comma 3 lett. d) del RD 267/42, trova applicazione, alle medesime ...

IMPRESA 24 maggio 2023

Niente tutela cautelare per la fase prenotativa del concordato

Con l’ordinanza del 13 marzo 2023 il Tribunale di Paola ha escluso l’operatività delle misure cautelari, previste dall’art. 54 comma 1 del DLgs. 14/2019, nella fase prenotativa del concordato preventivo, fornendo, così, un’interpretazione rigorosa ...

IMPRESA 22 maggio 2023

Esdebitazione dell’incapiente con accesso alle banche dati per l’OCC

Il tema dell’accesso alle banche dati nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento nasce dall’esigenza di verificare e valutare la veridicità delle informazioni fornite dal sovraindebitato. Ancor prima della proposizione di una domanda ...

IMPRESA 18 maggio 2023

Prededucibile il credito da penale per occupazione di immobile del terzo

Con l’ordinanza n. 13559 di ieri, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la natura prededucibile dei crediti vantati a titolo di penale e derivanti dall’illegittima occupazione di un immobile concesso in locazione alla società, poi fallita, per l’...

IMPRESA 13 maggio 2023

Niente obbligo di smaltimento rifiuti per la curatela fallimentare

Con la sentenza n. 733 del 24 marzo 2023 il TAR della Lombardia, intervenuto in materia di obblighi ambientali di rimozione dei rifiuti abbandonati ai sensi dell’art. 192 del DLgs. 152/2006, ha escluso la responsabilità della curatela fallimentare ...

IMPRESA 12 maggio 2023

Cram down per il concordato minore con giudizio quanti-qualitativo

A norma dell’art. 80 comma 3 del DLgs. 14/2019, quando uno dei creditori o qualunque altro interessato contesta la convenienza della proposta di concordato minore, il giudice, sentiti il debitore e l’OCC, omologa la procedura se ritiene che il ...

IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2023

Nel piano di ristrutturazione omologato pagamenti del credito erariale e contributivo

Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) è un istituto del diritto della crisi regolato dagli artt. 64-bis e ss. del DLgs. 14/2019. Esso rappresenta, in sostanza, una proposta formulata dall’impresa (non piccola) in crisi, ...

TORNA SU