ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 16 giugno 2023

Nella relazione del professionista la valutazione delle azioni risarcitorie e revocatorie

La Cassazione, con ordinanza n. 17106 depositata ieri, ha enunciato il principio secondo cui, in tema di concordato preventivo, la relazione ex art. 160 comma 2 del RD 267/42 deve contenere le valutazioni in ordine alla possibilità di esperire le ...

IMPRESA 16 giugno 2023

Accesso al concordato in continuità solo con azienda «in esercizio»

La Cassazione, con ordinanza n. 17092 depositata ieri, ha enunciato il principio secondo cui, in tema di concordato con continuità aziendale c.d. diretta, il requisito della continuità richiesto dall’art. 186-bis del RD 267/42 per l’ammissione alla ...

IMPRESA 14 giugno 2023

Meritevolezza del debitore e diligenza del finanziatore per il piano di ristrutturazione

La meritevolezza del debitore rappresenta il requisito soggettivo valutato dal giudice ai fini dell’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex artt. 67 e ss. del DLgs. 14/2019. Nel mutato quadro normativo delineatosi ...

IMPRESA 13 giugno 2023

Preclusa la liquidazione giudiziale solo con conferma delle misure protettive

La mancata richiesta di conferma delle misure protettive, ex art. 19 del DLgs. 14/2019, ne determina l’inefficacia e legittima l’apertura della liquidazione giudiziale. A tali conclusioni giunge la Corte di Appello di Firenze, con la sentenza n. 571...

IMPRESA 12 giugno 2023

Limitata compatibilità delle note di variazione IVA con il Codice della crisi

Nelle crisi e/o insolvenza del cessionario, il creditore è legittimato all’emissione delle note di variazione di cui all’art. 26 del DPR 633/72, come modificato dall’art. 18 del DL 73/2021 per le procedure aperte dal 26 maggio 2021. La disciplina ...

IMPRESA 10 giugno 2023

Liquidazione controllata di tipo familiare con presupposti individuali e complessivi

L’art. 66 del DLgs. 14/2019, in continuità con la previgente normativa (art. 7-bis della L. 3/2012), sotto la rubrica “Procedure familiari”, dispone che i membri della stessa famiglia possano presentare un unico progetto di risoluzione della crisi da...

IMPRESA 9 giugno 2023

Alle Sezioni Unite il conflitto tra esecuzione del preliminare e credito ipotecario

Con ordinanza interlocutoria n. 16166 depositata ieri, la Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente ai fini della valutazione, con eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione relativa all’applicabilità dell’art. 108 comma 2 ...

IMPRESA 3 giugno 2023

Misure protettive nel Codice della crisi senza fissazione di un’udienza ad hoc

L’art. 2 lett. p) del DLgs. 14/2019 definisce le misure protettive come “le misure temporanee chieste dal debitore per evitare che determinate azioni dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2023

Crediti prededucibili con consecuzione tra concordato e amministrazione straordinaria

I crediti sorti dopo la presentazione della domanda di concordato e prima della dichiarazione dello stato d’insolvenza, anche nell’ipotesi in cui l’amministrazione straordinaria consegua alla dichiarazione d’inammissibilità del concordato con riserva...

IMPRESA 1 giugno 2023

Pronto il nuovo Regolamento per l’iscrizione all’elenco degli esperti

Con l’Informativa n. 74 di ieri, il CNDCEC ha reso noto il Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, da comunicare alle CCIAA, ...

TORNA SU