ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sovraindebitamento con debito insolubile e non transitorio

Necessaria una definitiva incapacità di adempimento per il ricorso alle procedure

/ Antonio NICOTRA

Martedì, 12 settembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo il Tribunale di Genova 20 luglio 2023, alla nozione di “sovraindebitamento” vanno ricondotte le situazioni che eccedono la normalità del debito sostenibile e si inseriscono all’interno di un quadro debitorio insolubile e non transitorio.

Le procedure di regolazione della crisi da sovraindebitamento, quali strumenti di ristrutturazione del debito, non possono essere impiegate come facile metodo di “taglio” in tempi brevi del debito, che, invece, può essere ancora onorato, e rispetto al quale non si è realizzata una definitiva ed attuale incapacità di adempimento.

L’art. 6 comma 2 lett. a) della L. 3/2012 definiva il sovraindebitamento come: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU