ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Inefficacia dell’atto senza restituzione al fallimento, ma con potere di liquidazione

Il Notariato interpreta in senso estensivo il concetto di patrimonio fallimentare

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 14 settembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 35-2023/PC, ha esaminato il tema della liquidazione da parte del curatore, in seno alla procedura concorsuale, dei beni oggetto di atti dispositivi dichiarati inefficaci, in quanto compiuti dal debitore prima del fallimento ex RD 267/42, ovvero, dal 15 luglio 2022, della liquidazione giudiziale ex DLgs. 14/2019 (CCII), ovvero oggetto di revocatoria.

Ricorre la fattispecie quando il curatore, dopo aver trascritto la sentenza di apertura della procedura (art. 64 comma 2 del RD 267/42 o art. 163 comma 2 del CCII) e individuato il bene uscito dal patrimonio del debitore con atto a titolo gratuito posto nel biennio anteriore, ovvero esercitato vittoriosamente la revocatoria (ordinaria o fallimentare), proceda alla sua liquidazione con procedure

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU