ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Viviana CHERCHI

LAVORO & PREVIDENZA 13 agosto 2022

Risoluzione più veloce delle controversie di lavoro

Il DLgs. 104/2022, attuativo della direttiva Ue 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, ha introdotto nuovi obblighi informativi in capo a datori di lavoro e committenti nonché alcune prescrizioni ...

LAVORO & PREVIDENZA 29 luglio 2022

In arrivo misure per migliorare la conciliazione vita-lavoro

La flessibilità del lavoro e la tutela della genitorialità sono tematiche sempre più al centro degli interventi legislativi emanati negli ultimi anni. Tra questi rientra lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue 2019/1158, ...

LAVORO & PREVIDENZA 22 luglio 2022

In arrivo meccanismi più rapidi di risoluzione delle controversie di lavoro

Nella direttiva Ue 2019/1152, che ha sostituito e abrogato la direttiva 91/533/Cee, il legislatore europeo, oltre a ridisegnare i confini degli obblighi informativi gravanti sulla parte datoriale, ha dettato le nuove prescrizioni minime ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 aprile 2022

Il datore di lavoro deve dimostrare che l’attività in malattia pregiudica la guarigione

Con la sentenza n. 13063, pubblicata ieri, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di licenziamento disciplinare intimato per lo svolgimento di altra attività – lavorativa o extralavorativa – durante l’assenza per malattia del ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 aprile 2022

Legittimo l’obbligo di iscrizione per gli avvocati senza Cassa alla Gestione separata

Con la sentenza n. 104, depositata ieri, la Corte costituzionale si è pronunciata in ordine all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS in relazione all’attività svolta dagli avvocati non iscritti, per ragioni reddituali, alla Cassa di ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 marzo 2022

Senza valore probatorio precostituito le dichiarazioni dei lavoratori nelle ispezioni

Il Tribunale di Foggia, nella decisione del 1° febbraio 2022 n. 357 si è pronunciato sull’efficacia probatoria delle dichiarazioni rese dai lavoratori in sede ispettiva in caso di divergenza tra quanto dichiarato al personale ispettivo e quanto reso ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 marzo 2022

Il socio di maggioranza può essere lavoratore subordinato della società di capitali

Il Tribunale di Brescia, con la sentenza del 25 gennaio 2022, affronta il tema della compatibilità o meno tra la qualifica di socio di maggioranza di società e di lavoratore subordinato della medesima. La questione della sussistenza di un rapporto ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 marzo 2022

Trasferimento collettivo molto distante equiparabile al licenziamento collettivo

La giurisprudenza torna a pronunciarsi in ordine all’ambito di applicabilità della disciplina dei licenziamenti collettivi, questione di particolare rilevanza e di rinnovato interesse alla luce dell’attuale momento storico caratterizzato dalla messa ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 marzo 2022

Antisindacale l’omissione di informazione preventiva ai sindacati

Con la fine del “blocco” dei licenziamenti economici si è assistito, come prevedibile, all’avvio di diverse procedure di licenziamento collettivo, alcune delle quali assurte agli onori della cronaca per il numero di lavoratori coinvolti e per l’...

LAVORO & PREVIDENZA 9 marzo 2022

Per i crediti previdenziali legittimazione a contraddire solo all’ente impositore

Con la pronuncia n. 7514, depositata ieri, la Cassazione, a Sezioni Unite, dirime un contrasto giurisprudenziale creatosi in ordine all’eventuale sussistenza di un litisconsorzio necessario tra ente creditore e agente della riscossione, nei giudizi ...

< 1 2 3 ... 12 >

TORNA SU