ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Caterina MONTELEONE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, Riscossione, Contenzioso

FISCO 18 ottobre 2018

Integrativa con doppia sostitutiva del 20% su imposte e ritenute, più IVA

Nonostante l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre, il decreto fiscale contiene ancora alcuni nodi da sciogliere. Ieri, infatti, il Vicepresidente Di Maio ha dichiarato che il testo del decreto contiene passaggi non ...

FISCO 8 ottobre 2018

Senza conseguenze l’errore «reddituale» del sostituto d’imposta

Nel caso in cui un contribuente riceva un avviso di accertamento in quanto, a causa di un errore di compilazione commesso dal sostituto di imposta, le somme da questi corrisposte a titolo di provvigioni sono state riportate nel modello 770 ...

FISCO 6 ottobre 2018

Accertamento valido senza allegazione di atti non integranti la motivazione

La Cassazione, con la sentenza n. 24417 depositata ieri, torna a occuparsi della motivazione degli atti di accertamento affermando il seguente principio di diritto “in tema di motivazione degli avvisi di accertamento, l’obbligo dell’Amministrazione ...

FISCO 5 ottobre 2018

Non integra motivi nuovi contraddire a questioni rilevate o rilevabili d’ufficio

La Cassazione, con la sentenza n. 24305 depositata ieri ha affermato che “è ammissibile la prospettazione da parte del contribuente ricorrente, con memoria depositata prima dello spirare del termine di cui all’art. 32, secondo comma, d.lgs. n. 546 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2018

La sospensione della sentenza non si estende ai coobbligati in solido

Nel caso in cui due coeredi abbiano impugnato con autonomi ricorsi l’avviso di liquidazione di imposte di successione, ipotecarie, catastali e di registro, in relazione al quale sono tenuti in solido al pagamento, e sono risultati entrambi ...

FISCO 5 settembre 2018

Valore della lite nei rimborsi per più annualità in base all’intero ricorso

Con la sentenza n. 113/2/18 del 4 giugno 2018, la Commissione tributaria provinciale di Lecco, nell’ambito di un contenzioso in materia di diniego di rimborso IRAP, ha precisato che il valore di 20.000 euro (dal 1° gennaio 2018 innalzato a 50.000 ...

FISCO 30 agosto 2018

Ricorso contro ruolo e cartella con un solo contributo unificato

Con la sentenza della Commissione tributaria regionale di Firenze 15 marzo 2018 n. 537/1/18, i giudici hanno accolto le doglianze del contribuente riconoscendo l’errore commesso dall’Ufficio laddove aveva erroneamente considerato il ricorso avverso ...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2018

Può esserci solidarietà tra le parti se l’immobile è di lusso

Con la sentenza n. 2893 del 3 febbraio 2017 i giudici della Corte di Cassazione hanno dichiarato la decadenza dei benefici fiscali previsti per la prima casa ritenendo legittimo l’atto di accertamento notificato, in qualità di coobbligati in solido, ...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2018

Somme restituite dal lavoratore al datore al netto delle ritenute

In materia di ripetizione di somme erroneamente percepite in eccesso dai lavoratori, si rileva che la giurisprudenza di legittimità e la prassi amministrativa hanno affrontato e risolto in modo non univoco la questione relativa alla determinazione ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2018

Somme restituite al soggetto erogatore anche mediante istanza di rimborso

Se un lavoratore deve restituire somme erroneamente percepite in eccesso si “può” applicare l’art. 10 comma 1 lett. d-bis) del TUIR, secondo cui il contribuente può dedurre dal reddito complessivo “le somme restituite al soggetto erogatore, se ...

TORNA SU