IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2018
Finanziamenti infruttiferi a rischio induttivo
Sia nell’accertamento analitico-induttivo che in quello induttivo “puro”, l’Agenzia delle Entrate determina il reddito di impresa senza tener conto, in tutto o in parte, delle risultanze del bilancio e delle scritture contabili, potendosi avvalere di...
FISCO 27 luglio 2018
Compensi ai professionisti amministratori tra i redditi assimilati
Con la sentenza n. 2629/07/2017 del 20 dicembre 2017, la C.T. Reg. Toscana, confermando la decisione di primo grado, ha ritenuto corretta la tassazione dei proventi percepiti da un architetto per la carica di presidente del consiglio di ...
FISCO 25 luglio 2018
Il coobbligato beneficia del giudicato favorevole anche se paga la cartella
L’art. 1306 del codice civile al comma 1 stabilisce che “la sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido, o tra il debitore o uno dei creditori in solido, non ha effetto contro gli altri debitori o contro gli altri creditori”; ...
FISCO 24 luglio 2018
Legittima la mancata comunicazione dell’avvenuta notifica
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 175/2018 depositata ieri, ha ritenuto infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla C.T. Reg. Lombardia con l’ordinanza n. 59 del 2017 in relazione all’art. 26 comma 1 del DPR 602/73...
FISCO 18 luglio 2018
Rimessa alla Consulta la legittimità della notifica diretta a mezzo posta
I giudici della C.T. Reg. Campania con l’ordinanza n. 95/6/17 del 10 novembre 2017, pubblicata nella G.U. n. 27 del 4 luglio 2018, hanno sollevato l’eccezione di incostituzionalità dell’art. 14 della L. 890/82 laddove prevede che la notifica degli ...
FISCO 6 luglio 2018
La distinta cumulativa ha lo stesso valore della ricevuta di spedizione
Con la sentenza n. 22878/2017 i giudici della Cassazione hanno riconosciuto alla distinta cumulativa di spedizione postale di più atti lo stesso valore probatorio previsto per le ricevute di spedizione singole sulla base della considerazione che in ...
IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2018
Status «di comodo» contestabile nel ricorso contro il diniego di rimborso
L’art. 30 della L. 724/94 disciplina le società di comodo, cioè quelle società che il legislatore presume non siano operative e che siano state costituite solo a scopi elusivi. A mente della norma richiamata sono società di comodo quelle il cui ...
IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2018
Sospensione da istanza di adesione senza giorni festivi
A seguito del ricevimento di un atto di accertamento il contribuente può, nel rispetto del termine previsto per l’impugnazione (art. 21 del DLgs. 546/92), presentare domanda di adesione, ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 218/97. La notifica della ...
FISCO 21 giugno 2018
Confermato il cumulo tra sospensione feriale e domanda di adesione
Con la sentenza n. 3835 della Commissione tributaria regionale del Lazio del 7 giugno 2018 i giudici hanno ribadito che “i termini di sospensione relativi alla procedura di accertamento con adesione si intendono cumulabili con il periodo di ...
FISCO 13 aprile 2018
Legittimo affidamento travolto dallo spirare del termine per il ricorso
Con l’ordinanza n. 4614 depositata il 28 febbraio 2018 la Corte di Cassazione ha escluso il legittimo affidamento generato da un atto di annullamento in autotutela e sancito che “l’attuazione del principio dell’affidamento non può che soggiacere alle...