LAVORO & PREVIDENZA 2 dicembre 2022
Prima dell’autoliquidazione essenziale il controllo di eventuali errori classificativi
Oltre al controllo dell’inquadramento gestionale, nel periodo che precede l’autoliquidazione è opportuno che le aziende verifichino l’esattezza della classificazione INAIL (si veda “Da controllare l’inquadramento gestionale prima dell’...
LAVORO & PREVIDENZA 22 novembre 2022
Dopo gli avvisi bonari INAIL arrivano i ruoli esattoriali
All’inizio del mese di ottobre, l’INAIL ha avviato le attività propedeutiche all’invio degli avvisi bonari relativi ai crediti scaduti dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022 da notificare ai soggetti assicuranti. L’avviso conteneva l’indicazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 novembre 2022
Da controllare l’inquadramento gestionale prima dell’autoliquidazione INAIL
Nel periodo precedente all’autoliquidazione i datori di lavoro e i professionisti che li assistono devono iniziare le verifiche finalizzate a evitare errori. Occorre controllare l’inquadramento gestionale: alla luce del disposto dell’art. 4 delle ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 ottobre 2022
Nuovi avvisi bonari INAIL in arrivo a ottobre
Come di consueto, dopo l’estate, l’INAIL inizia il percorso che condurrà all’elaborazione dei ruoli esattoriali. Infatti, ai sensi del DLgs. 46/99 e successive modifiche, l’Istituto assicuratore è obbligato ad iscrivere a ruolo i crediti per premi ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 settembre 2022
Verso l’elaborazione dei tassi per l’autoliquidazione INAIL
Può sembrare presto per iniziare a parlare di autoliquidazione, ma in realtà gli adempimenti preliminari al calcolo del versamento del premio iniziano ben prima di febbraio. L’INAIL deve prima di tutto sistemare gli “scarti” dell’autoliquidazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 settembre 2022
Solo il ricorso amministrativo ammissibile garantisce il DURC
Il DM 30 gennaio 2015 relativo al DURC on line prevede, fra l’altro, all’art. 3, che la regolarità sia comunque concessa “per i crediti in fase amministrativa in pendenza del contenzioso amministrativo fino alla decisione che respinge il ricorso...
LAVORO & PREVIDENZA 8 settembre 2022
Ricorsi INAIL sulla riqualificazione di contratti da ispezione al Comitato regionale
Non è infrequente che un addebito ispettivo INAIL riqualifichi un contratto di lavoro: ciò avviene in particolare qualora occorra un infortunio ad un soggetto che non sarebbe assicurabile, ma che lo diventi a seguito della riqualificazione. Si ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 settembre 2022
Ricorso al Comitato regionale anche contro i verbali INAIL per lavoro nero
Anche in sede di ispezioni INAIL è possibile che venga riscontrato lavoro nero. Gli ispettori dell’Istituto hanno piena competenza all’accertamento di tale fattispecie e comminano anche la prevista maxisanzione. L’accertamento ispettivo INAIL in ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 settembre 2022
Ricorso al Presidente dell’INAIL per reinquadrare le aziende senza posizione INPS
Per l’INAIL vige il principio secondo il quale la gestione tariffaria applicata all’azienda deve essere uguale all’inquadramento in atto presso l’INPS. Nell’ipotesi in cui, tuttavia, un datore di lavoro non abbia una posizione presso l’Istituto ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 agosto 2022
I ricorsi sull’inquadramento sono di competenza INPS
Il DLgs. 38/2000 ha portato un grande cambiamento nei premi INAIL. Infatti, da un’unica tariffa dei premi si è passati a quattro: industria; artigianato; terziario; altre attività. Conformemente al disposto del DLgs. 38/2000, le Modalità di ...