ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giada GIANOLA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO, PREVIDENZA, SICUREZZA SUL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 28 giugno 2024

Legittimo il licenziamento per condotte non connesse alla segnalazione

Con la sentenza n. 17715 di ieri, la Corte di Cassazione ha espresso alcuni chiarimenti sulla previgente disciplina in materia di whistleblowing, vale a dire l’art. 54-bis del DLgs. 165/2001, il cui ambito di applicazione era riservato al settore ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 giugno 2024

Pronto il codice tipo lavoratore «IA» per gli intermittenti addetti a pubblici esercizi

La pubblicazione del messaggio n. 2382/2024 – con cui è stato comunicato il rilascio del nuovo codice tipo lavoratore “IA” da esporre all’interno della sezione <PosContributiva> del flusso UniEmens – offre l’occasione per ricordare la ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 giugno 2024

Disponibile il calendario dei pagamenti dell’assegno unico fino a fine anno

Con il messaggio n. 2302 di ieri, l’INPS ha comunicato il calendario dei pagamenti dell’assegno unico e universale (c.d. “AUU”) per il secondo semestre di quest’anno, ricordando che il pagamento della prima rata della prestazione avviene generalmente...

LAVORO & PREVIDENZA 20 giugno 2024

L’attesa della riforma blocca la questione di legittimità sul Jobs Act

L’interessante sentenza del Tribunale di Torino n. 733/2024 riporta l’attenzione sulla costituzionalità dell’art. 9 del DLgs. 23/2015 e, più in generale, della disciplina dei licenziamenti contenuta nel c.d. “Jobs Act”. Tale norma, al comma 1, ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 giugno 2024

Revoca del recesso da inviare entro 15 giorni per il ripristino automatico del rapporto

Il termine di 15 giorni per revocare il licenziamento, decorrente dalla comunicazione al datore di lavoro della sua impugnazione, si riferisce all’invio della revoca e non alla sua ricezione da parte del lavoratore. La Corte di Cassazione, con l’...

LAVORO & PREVIDENZA 17 giugno 2024

Incentivi per le assunzioni di lavoratrici nel 2024 a confronto

Gli incentivi previsti dal legislatore per le assunzioni di donne svantaggiate in relazione al 2024 sono fondamentalmente due: uno strutturale, di cui all’art. 4 commi 8-11 della L. 92/2012, e uno temporaneo, introdotto dal DL 60/2024 (c.d. DL “...

LAVORO & PREVIDENZA 7 giugno 2024

Il diritto del partecipante all’impresa familiare non ha natura reale

Il diritto di partecipazione agli utili, ai beni acquistati con essi e agli incrementi dell’azienda in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato in capo ai collaboratori nell’impresa familiare ai sensi dell’art. 230-bis c.c., il ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 giugno 2024

Assegno unico con arretrati se la domanda è presentata entro fine mese

Si avvicina il 30 giugno, data in cui scade il termine per presentare la domanda di assegno unico e universale (c.d. AUU) con possibilità di ottenere le mensilità arretrate dallo scorso marzo; per le domande presentate dal 1° luglio la prestazione ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2024

Licenziamento per causa di matrimonio nullo a prescindere dall’intento discriminatorio

Ai fini della nullità del licenziamento a causa di matrimonio è del tutto irrilevante l’intento discriminatorio da parte del datore di lavoro, in quanto ciò che effettivamente rileva è che sia stato intimato nel periodo intercorrente dal giorno della...

LAVORO & PREVIDENZA 5 giugno 2024

Rapporto biennale sulla situazione del personale unico per le aziende obbligate

Con il DM 3 giugno 2024 pubblicato ieri, 4 giugno, sul sito del Ministero del Lavoro, sono state definite le modalità per la redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che ...

TORNA SU