ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giada GIANOLA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO, PREVIDENZA, SICUREZZA SUL LAVORO

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2019

Non sempre se il contratto è nullo il lavoratore ha diritto alla giusta retribuzione

Al lavoratore, quale parte debole del rapporto di lavoro, il nostro ordinamento riconosce all’art. 2126 c.c. una specifica tutela in relazione ai casi in cui il contratto stipulato risulti affetto da un vizio che lo renda annullabile (ad esempio, i ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 settembre 2019

Vincolo di subordinazione ravvisabile anche per il medico di clinica privata

Con riferimento a coloro che esercitano la professione medica in cliniche private, il rapporto di lavoro è subordinato ogniqualvolta si ravvisino gli indici rivelatori della etero-organizzazione (vale a dire l’assoggettamento al potere organizzativo...

LAVORO & PREVIDENZA 11 settembre 2019

In materia di sicurezza sul lavoro anche il committente è responsabile

Con la sentenza n. 22539 depositata ieri, la Cassazione chiarisce un importante principio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro stabilendo che, in presenza di un appalto, le imprese committenti non sono esonerate dall’obbligo di predisporre ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2019

Presunzione di conoscenza delle dichiarazioni recettizie del datore dal recapito

Le dichiarazioni recettizie del datore di lavoro, come la comunicazione del licenziamento e le contestazioni disciplinari, producono effetti dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario (art. 1334 c.c.) e si presumono conosciute, ai ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2019

Per il licenziamento nullo nella piccola azienda si guarda al codice civile

La Cassazione, con la sentenza n. 19661 depositata ieri, affronta il tema delle conseguenze derivanti dall’intimazione di un licenziamento affetto da nullità – in particolare, perché intimato prima della maturazione del periodo di comporto – in ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 luglio 2019

Decorrenza degli effetti economici delle dimissioni annullate incerta

Le dimissioni possono essere oggetto di annullamento solo per determinati motivi, in particolare in presenza di vizi della volontà, come l’errore, la violenza o il dolo (art. 1427 c.c.). Sono, ad esempio, annullabili le dimissioni del lavoratore ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 luglio 2019

Legittimo il rifiuto di lavorare nelle festività infrasettimanali

Il lavoratore ha il diritto di astenersi dallo svolgimento dell’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali; tale diritto, che discende direttamente dalla L. n. 260 del 27 maggio 1949, non può essere posto nel nulla dal datore ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 giugno 2019

Alla Consulta i limiti all’assegno di maternità per cittadini extracomunitari

Con la sentenza n. 16163 pubblicata ieri la Corte di Cassazione ha ritenuto rilevante la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 74 del DLgs. 151/2001 nella parte in cui pone dei limiti alla fruizione del c.d. assegno ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 giugno 2019

L’appalto è legittimo anche con descrizione analitica delle condizioni

La Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di appalto, con la recente sentenza n. 15557/2019 ha chiarito ancora una volta quali sono i requisiti per ritenerlo genuino. Nel caso di specie alcuni lavoratori, dipendenti della società appaltatrice...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2019

Accordo in sede sindacale valido solo con effettiva assistenza del lavoratore

Al fine di diminuire il contenzioso, il legislatore ha previsto la facoltà delle parti di conciliare le controversie di lavoro sia davanti al giudice (in tal caso si parla di conciliazione giudiziale), sia stragiudizialmente, in sede sindacale con l’...

TORNA SU