ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Chiara CRACOLICI

IMPRESA 16 aprile 2022

Termine per il reclamo legato a quando l’OCC comunica il decreto di omologa

Volge al termine la vicenda iniziata con il decreto di omologa della proposta di accordo di composizione della crisi emesso dal Tribunale di Torino il 26 luglio 2021 (si veda “Pregiudizio ai creditori dagli atti in frode nell’accordo di composizione...

IMPRESA 8 aprile 2022

Omologa del piano del consumatore anche se non è incluso il TFR

Sovente capita che, nelle procedure di piano del consumatore di cui alla L. 3/2012, i creditori, specialmente quelli cessionari del quinto della retribuzione del debitore istante, contestino, in sede di omologa, la mancata messa a disposizione, da ...

IMPRESA 4 aprile 2022

Convenienza dell’accordo per una quota indivisa della casa coniugale

La valutazione circa la maggior convenienza della proposta di accordo di composizione della crisi, di cui alla L. 3/2012, rispetto all’alternativa liquidatoria (rispetto, cioè, all’alternativa liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 14-ter ss. ...

IMPRESA 31 marzo 2022

Niente esdebitazione se il reddito dell’incapiente eccede la soglia minima

La strada impervia tracciata dalla nuova procedura di esdebitazione del debitore incapiente di cui all’art. 14-quaterdecies della L. 3/2012, introdotto nel contesto della legge dall’art. 4-ter del DL 137/2020, convertito dalla L. 176/2020, è stata ...

IMPRESA 26 marzo 2022

Nomina dello stesso OCC per le procedure di due soggetti divorziati

Il decreto con cui, il 23 dicembre 2021, il Tribunale di Asti ha rimesso gli atti relativi a un’istanza di nomina di un OCC al Presidente di sezione, affinché quest’ultimo provvedesse per esigenze di coordinamento a riassegnare il procedimento ad ...

IMPRESA 25 marzo 2022

La liquidazione del patrimonio non ha la funzione di tutelare l’attività del debitore

Il decreto di rigetto emesso dal Tribunale di Ferrara il 22 dicembre 2021, pronunciandosi sul ricorso per la liquidazione del patrimonio proposto da un debitore che esercita attività imprenditoriale di mediatore nel reparto ortofrutticolo e ...

IMPRESA 21 marzo 2022

Poteri limitati del giudice delegato nella fase finale del sovraindebitamento

Il decreto del Tribunale di Verona del 2 febbraio 2022, a conclusione o, ancor più precisamente, a completa esecuzione dell’accordo di composizione della crisi precedentemente omologato dal medesimo tribunale, delinea, nel silenzio della L. 3/2012 (...

IMPRESA 16 marzo 2022

Da delimitare gli effetti dell’inibizione a proseguire le procedure esecutive

Il decreto di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio, emesso dal Tribunale di Reggio Emilia il 7 febbraio 2022, appare degno di nota in quanto ha affrontato il delicato rapporto tra le procedure di espropriazione immobiliare e le ...

IMPRESA 12 marzo 2022

Falcidiabilità del mutuo ipotecario risolto nel piano del consumatore con dubbi

La Corte Costituzionale n. 65/2022 ha riconosciuto la legittimità dell’art. 8 comma 1-bis della L. 3/2012, come modificata dall’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/2020, nella parte in cui non prevede la possibilità di falcidiare un debito ...

IMPRESA 9 marzo 2022

Ripartizione del compenso tra OCC e liquidatore incerta

La delicata e articolata questione relativa alla determinazione del compenso nella procedura di liquidazione del patrimonio e la ripartizione dello stesso tra l’organismo di composizione della crisi o, più precisamente, tra i gestori della crisi (...

TORNA SU